Il logo del blog di Case Asta.

Visitare una Casa all’Asta: Chi Contattare e Come Fare

In questo articolo:

Hai trovato la casa perfetta per te, è in asta e vuoi andare a vederla con i tuoi occhi?

In questo articolo ti spiegherò chi contattare e come fare per prenotare la visita.

Ti darò alcuni suggerimenti e ti indicherò qualche accorgimento che molti sottovalutano, ma che ti renderà tutto molto più facile.

Alla fine ti dirò anche quali sono i 5 dettagli più importanti da guardare una volta entrato, per capire se è la casa giusta per te. Seguendo i miei suggerimenti avrai tutti gli strumenti necessari per valutare quello che serve, quasi come se fossi un esperto.

Hai mai avuto il dubbio che le case in asta non si possano vedere prima dell’acquisto? È una convinzione piuttosto comune ma… è sbagliata!

Visitare una casa in asta: si può!

mazzo di chiavi casaVisitare una casa all’asta non è opzionale.

Lasciami dire che, SI DEVE per essere sicuri di fare l’acquisto giusto. Però ci sono delle differenze tra visitare una casa all’asta e visitarne una con l’agenzia immobiliare.

L’agente immobiliare è a tua disposizione, ha le chiavi nel cassetto e può accompagnarti quando vuoi, dedicandoti tutto il tempo che serve.

Mentre all’asta bisogna fare una richiesta specifica, attendere che ci venga dato un appuntamento e rispettare i tempi dettati dal Custode. Non ti preoccupare, avrai modo di fare e vedere tutto, ma devi sapere come.

Attenzione perché se sbagli la richiesta, rischi di non essere ammesso alla visita e non riuscire a vedere la casa dei tuoi sogni! Sarebbe un peccato perderla per un semplice errore di compilazione della domanda, non credi?

Che rischi corri saltando la visita?

Quello di trovarti di fronte a una casa completamente diversa da come l’avevi immaginata, magari anche con problemi strutturali che dall’esterno (o dalle fotografie) non si potevano neanche lontanamente intuire.

So già a cosa stai pensando, non posso basarmi sulle foto?

Attenzione, quelle messe a disposizione dal Tribunale a volte sono piuttosto datate e quindi decisamente non attendibili: la casa potrebbe essere oggi completamente diversa da com’era il giorno in cui le foto sono state scattate.

Ti fidi? Io ti consiglio di no! Quindi vediamo come procedere!

Visitare una casa all’asta: con chi?

Per prima cosa, tieni presente che l’unica figura autorizzata ad accompagnarci alla visita è il custode nominato dal Giudice dell’Esecuzione.

Dovrai inviargli una richiesta specifica allegando tutti i dati e i documenti di chi vorrà accedere all’immobile.

Il Custode ti scriverà poi comunicandoti data e ora dell’appuntamento.

Regole da rispettare

Prima di visitare la casa, ecco qualche regola da rispettare e qualche consiglio pratico:

  • Comunica al Custode se hai intenzione di partecipare da solo o se porterai qualcuno con te.
  • Cerca in anticipo l’indirizzo dell’immobile perché a volte quelli forniti dal tribunale sono errati.
  • Accertati di arrivare puntuale o potresti non essere ammesso alla visita.
  • Potresti incontrare altre persone interessate all’acquisto, ma all’immobile si accede uno alla volta.
  • L’immobile si può vedere una volta sola, quindi presta la massima attenzione, avrai pochi minuti per farti un’idea.
  • Se la casa non è abitata può darsi che il Custode ti conceda di fare foto e video. Ricordati di chiedere.
  • Le fotografie potrebbero essere davvero molto utili per te nei giorni successivi alla visita. Ricorda però che non potrai pubblicare o diffondere le immagini.
  • Al termine il Custode ti chiederà una firma per attestare l’avvenuto sopralluogo.

Sei pronto? Andiamo a vedere la casa!

Come ti ho spiegato, la visita fissata dal Custode sarà l’unica occasione che avrai per vedere la casa prima di acquistarla, quindi devi cogliere il massimo da questa opportunità. Sai cosa devi guardare? Sai valutare bene la necessità e l’eventuale costo di un intervento di ristrutturazione?

Ti consiglio sempre di affidarti ad uno o più esperti, perché ci sono tanti fattori da valutare, alcuni soggettivi (mi piace/non mi piace) e altri oggettivi, per i quali è necessaria una competenza tecnica specifica.

Di seguito ti lascio qualche consiglio importante per capire se la casa è davvero un affare, o se devi lasciarla perdere:

Valutazioni materiali e coloriLa casa è brutta? Ho accompagnato tanti miei clienti a vedere case, e ti assicuro che molti di loro hanno questa sensazione alla fine di una visita.

Devi tenere presente che tante case in asta sono disabitate da tempo, quindi sono sicuramente sporche, a volte buie, e spesso al loro interno vengono lasciati oggetti e arredi rotti che il precedente proprietario non si è preoccupato di smaltire.

Dovrai fare uno sforzo di immaginazione e provare a pensare alle potenzialità di quella casa una volta pulita e sistemata come piace a te.

Visitando una casa all’asta non devi aspettarti che sia perfetta, ma con un cambio d’abito e un po’ di trucco potrebbe diventare la più bella.

È vero che le case che ti fa vedere l’agente immobiliare sono belle e profumate, ma sei disposto a pagare il 30-40% in più solo per un po’di profumo e di colore?

Anche la tua può diventare molto bella con pochi accorgimenti.

Ora che lo sai, hai un grande vantaggio: questa casa può essere un’opportunità proprio perché non appare così bella, altri acquirenti potrebbero scoraggiarsi e lasciarti campo libero in asta. Approfittane!

La casa puzza? Altra osservazione che ho sentito fare decine di volte dai miei clienti. In molte case disabitate si sente uno sgradevole odore e molti temono che si sia formata umidità e muffa a causa di chissà quale guasto difficile e costoso da sistemare.

Non è detto che sia così, in tantissimi casi si tratta solo di una casa in cui nessuno apre le finestre da qualche mese, basterebbe cambiare aria per risolvere il problema.

I danni più gravi sono i guasti al tetto e le infiltrazioni. Lasciano sempre segni evidenti che devi considerare importanti campanelli d’allarme. Accertati di non vedere macchie d’acqua sui muri o sul soffitto, quelli sono indizi preoccupanti.

Se non ci sono tracce simili il problema si risolverà molto più facilmente di quanto pensi.

Valuta con attenzione perché molti dettagli apparentemente insignificanti possono nascondere grossi problemi, e viceversa, a volte, i danni che possono sembrare peggiori, in realtà non sono niente di che.

La casa è piccola? Lo sapevi che una casa vuota appare più piccola di una casa arredata?

L’occhio viene ingannato dagli spazi vuoti e ti farà percepire la casa meno spaziosa di quello che in realtà è.

Attento quindi a non paragonare i volumi che vedi con le stanze di casa tua.

Visitare una casa all’asta: gli aspetti tecnici

Prima ti ho parlato dell’importanza di appoggiarti a uno o più esperti, ma se non puoi portarli con te alla visita ti segnalo le 5 cose che devi assolutamente osservare appena entri in casa. Non potrai sostituire al 100% l’occhio allenato e le conoscenze di un tecnico, ma potrai comunque affrontare la visita da solo, riuscendo a cogliere buona parte degli aspetti che ti interessano.

Questi sono 5 semplici dettagli di importanza fondamentale. Possono evitarti interventi pesanti e davvero costosi:

Foto di un quadro elettrico.
Se il quadro elettrico che hai davanti è fatto così non dovrai cambiarlo.
  • L’impianto elettrico – Assicurati che ci siano gli interruttori e le placchette, se dovessero mancare guarda almeno che ci siano i cavi elettrici, diversamente dovrai mettere mano a tutto l’impianto.

È importantissimo dare uno sguardo anche al quadro elettrico, quelli più recenti hanno tanti interruttori diversi, ognuno per una diversa area della casa.

  • Il riscaldamento – Controlla che ci sia la caldaia.

Si può trovare in casa, solitamente in cucina, oppure all’esterno, sul pianerottolo o sul balcone.

Se la caldaia non è presente, dovrai preventivare una spesa di almeno 1500€.

In alcuni casi il riscaldamento è centralizzato, significa che la caldaia è una sola per tutto il condominio.

  • I serramenti – Guarda che siano presenti e in buone condizioni i serramenti, quelli interni (le porte) e quelli esterni (finestre e portefinestre).

Per questi ultimi è buona cosa controllare che i vetri siano dotati di vetrocamera (doppi vetri), garantiscono un migliore isolamento termico e acustico.

Pavimento in legno

  • Il pavimento – Molti clienti me lo hanno confermato, il pavimento è la cosa che tendiamo a osservare con meno attenzione in una casa, ricordati però che è importante abbassare gli occhi e controllare in che condizioni è.

Guarda bene in tutte le stanze. Te lo dico perché può essere un problema reperire piastrelle identiche a quelle presenti, soprattutto se sono datate. Vuol dire che se trovi una sola piastrella scheggiata, dovrai scegliere se tenerla così o cambiare tutto il pavimento.

Se credi sia necessario cambiarlo potrai scegliere tra diversi tipi di materiali: ceramica, legno, marmi, resine.

Informati bene sulle caratteristiche tecniche di ogni materiale per fare la scelta giusta.

Un suggerimento alternativo: valuta di incollare il nuovo pavimento su quello esistente, dovrai far tagliare la parte bassa delle porte ma si tratta di un’operazione più veloce e meno costosa della rimozione del pavimento vecchio. Perché sia possibile, ricordati di verificare che non ci siano impedimenti (gradini, termosifoni appoggiati a terra, porte in metallo).

  • Il Garage – Se la casa è dotata di garage verifica prima di tutto le dimensioni. Se hai un SUV, o un’auto grande, potrebbe non entrare in quei garage particolarmente datati. I più vecchi sono pensati per le automobili anni ‘50/’60, decisamente più piccole di quelle che guidiamo ora.

Se non c’è il garage non perdere l’occasione di acquistare la casa perfetta solo per questo dettaglio! Se ne hai bisogno, già che sei in zona dai un’occhiata ai dintorni, potrebbero esserci parcheggi gratuiti o garage in vendita/affitto poco distanti.

Ti lascio un ultimo consiglio, utile nel caso in cui tu stia guardando un appartamento in condominio: dai un’occhiata anche alle aree comuni e controlla il numero delle unità abitative.

Se sono almeno 6 ci sarà sicuramente un amministratore che dovrai contattare per avere maggiori informazioni sulle spese condominiali ed eventuali spese arretrate, che potrebbero essere a tuo carico.

Come contattare l’amministratore? Semplice, all’ingresso di ogni condominio è affissa una targhetta con il suo nome e i suoi recapiti.

Ora che hai letto tutti i miei suggerimenti puoi andare alla visita sicuro di saper cogliere ogni dettaglio utile. Ti ho dato tanti strumenti però ricorda che puoi sempre avvalerti di un esperto di aste che venga a fare il sopralluogo con te.

Perché? Scoprilo qui: https://blog.case-asta.it/perche-e-importante-visitare-casa-con-esperto-aste/

Tieni sempre presente che alla visita non potrai avere tutte le risposte, perché in ogni casa ci sono tante cose che possono essere viste, ma anche problemi invisibili.

Avrai bisogno di effettuare delle visure chiedendo l’accesso a diversi documenti fondamentali per avere un quadro completo.

Quali controlli devi far fare per dormire sonni tranquilli prima dell’asta? Potrai leggere maggiori dettagli a riguardo in un prossimo articolo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.