Il logo del blog di Case Asta.

Cosa è la Turbativa d’Asta? Cose da Sapere sugli Accordi tra Partecipanti

In questo articolo:

Il giorno dell’Asta, se trovo altri concorrenti, posso mettermi d’accordo con loro per evitare di far salire il prezzo?

Bene, se ti sei fatto questa domanda la lettura di questo articolo fa proprio al caso tuo.

Anzi ti consiglio caldamente di leggerlo fino alla fine, visto che stiamo affrontando un reato (quindi penale)!

Sono Mattia Dal Dosso, investitore e consulente specializzato in aste immobiliari. Il mio obiettivo è aiutare le persone ad acquistare case all’asta in modo:

  • Semplice
  • Facile
  • Sicuro

Grazie al nostro metodo “Acquista Senza Rischi” ho già aiutato tante persone a realizzare il sogno di avere una casa di proprietà.

Non voglio annoiarti spiegandoti i dettagli sulla Turbativa d’Asta, quindi cercherò di essere breve e diretto in questo articolo.

Togliamoci subito una cosa tecnica di fondamentale importanza, ovvero l’articolo di riferimento del codice penale: il n. 353 che cita:

Una persona sbircia in una finestra.

“Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti […] ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da euro 103 a euro 1.032.”

Non credo che questo articolo abbia bisogno di molte spiegazioni, ma voglio cercare di approfondire il suo significato.

Se tu decidessi di disincentivare la partecipazione di qualcuno all’asta, magari di un tuo concorrente, questo potrebbe essere visto come un reato di Turbativa d’Asta.

Come può accadere questo?

Ci sono varie possibilità. Ti elenco qualche esempio per farti comprendere meglio.

Di alcune ne avrai già sentito parlare al telegiornale, o in qualche “discorso da bar”, mentre altre non sono così scontate:

  • Ti presenti all’Asta e offri una somma di denaro (o un favore) agli altri concorrenti per far sì che loro non rilancino. In questo modo riesci a vincere l’asta al prezzo più basso possibile.
  • Sai che una persona che conosci è molto intenzionata ad acquistare quella casa all’Asta e le chiedi dei soldi per non partecipare o per non rilanciare.
  • Il giorno dell’asta impedisci ad altri partecipanti di raggiungere l’aula dove si terrà l’Asta
  • Durante la visita della Casa, per disincentivare la partecipazione, spieghi agli altri possibili interessati che l’immobile ha molti problemi e che ci vorranno migliaia di euro per risolverli.
  • Vivi nella casa che sarà venduta all’Asta e dici ad altri interessati che se loro la acquisteranno tu arrecherai dei danni prima di andartene.

 

Quelle che ti ho elencato sono le situazioni più comuni in cui potresti imbatterti.

Due giovani si confrontano

I primi casi sono molto semplici da capire: c’è uno scambio di denaro oppure uno scambio di favori, a fronte di una mancata partecipazione (o mancati rilanci).

Mentre le situazioni che potresti non aver proprio considerato sono quelle in cui potresti “screditare” l’acquisto, anche semplicemente parlando male della casa che finirà all’asta.

Lascia che ti faccia qualche esempio:

“Qua c’è tutto l’impianto idraulico da rifare, me l’ha detto un vicino”

oppure

“Qua di fronte ci faranno una discarica, me l’ha detto mio cugino che lavora in comune”

Anche questi sono casi che potrebbero essere riconducibili a una Turbativa d’Asta. Devi stare attento, perché una frase simile potrebbe portarti molti guai!

A volte, potresti non renderti conto di effettuare una Turbativa d’Asta, per questo è importante prestare la massima attenzione.

Per evitare di commettere questo reato è necessario rispettare la legge. Tuttavia, non è sempre semplice.

Infatti, solamente chi conosce bene la normativa può districarsi fra le tante leggi che regolano questo settore.

Ecco perché occorre farsi assistere da una società di consulenza che abbia nel proprio team un Avvocato. Devi avere una persona di riferimento, possibilmente specializzata in aste, che possa difenderti qualsiasi cosa accada.

Con Case all’Asta, avendo un Avvocato interno che lavora a stretto contatto con tutto il team, sarai sicuro di non incorrere in queste spiacevoli e rischiose situazioni.

Ti ho elencato i principali casi possibili in cui potresti incorrere.

Ovviamente, ti auguro di non trovarti mai nella situazione di doverti difendere dall’accusa di questo reato, che potrebbe comportare delle pene molto gravi.

Spero tu sia d’accordo con me: il rischio di incorrere in una pena simile va assolutamente evitato.

Martelletto di un tribunale.

Se sei un tipo furbetto, so già cosa stai pensando.

“Chi mai vuoi che venga a saperlo se mi accordo con un altro potenziale acquirente?”

“Dai, alla fine è solo un accordo fra me e lui, sono certo che non lo saprà nessuno. Io la rischio”

Bene, se questa è la tua idea, prima di tutto non contattarci perché in Case all’Asta non siamo disposti ad aiutare persone disoneste.

Seconda cosa, sappi che essere scoperti è veramente molto facile!

Non so se ti sei mai accorto, ma almeno una volta al mese i giornali di cronaca riportano di Turbative d’Asta.

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Se stai valutando l’acquisto di una casa all’asta, non esitare a contattarci.

Sapremo aiutarti dalla ricerca fino alla consegna delle chiavi, in totale sicurezza.

Contattaci senza impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.