Il logo del blog di Case Asta.

Quanto si risparmia alle Aste Giudiziarie Immobiliari?

In questo articolo:

“Mattia, che probabilità ho di aggiudicarmi questa casa al prezzo di partenza?”

“Quanto veramente posso risparmiare?”

Queste sono delle domande che i miei clienti fanno molto spesso ed è anche il motivo principale per cui ci si rivolge al mercato delle Aste Immobiliari: il risparmio.

Se vuoi sapere esattamente quanto puoi risparmiare sull’acquisto della tua prossima casa, ufficio o capannone, lascia che ti spieghi in quest’articolo cosa devi assolutamente sapere.

Seguilo fino alla fine perché ti darò due preziosissimi consigli, che hanno permesso a centinaia di miei clienti di non lasciarsi sfuggire un cosiddetto “vero affare all’asta”.

Lasciami anticipare che il primo risparmio che si ha acquistando alle aste giudiziarie è la spesa di trasferimento dell’immobile.

Solitamente, in una compravendita “normale” bisogna affidarsi a un notaio, mentre all’asta sarà direttamente il Giudice a intestare la proprietà al vincitore tramite un Decreto di Trasferimento.

Questo significa che non dovremo pagare la parcella del notaio, ma solamente le tasse di trasferimento.

In sintesi? Un risparmio di circa 2.000 €

Il Risparmio sull’Acquisto di una Casa all’Asta

Ora veniamo alla parte più interessante, ovvero il risparmio effettivo sull’acquisto della casa.Disegno di Casa Salvadanaio.

Permettimi di dirti questa cosa: nessuno ti regalerà mai nulla e a fronte di un’offerta troppo allettante, potrebbe nascondersi un rischio altrettanto grande.

Non dimenticarti mai di analizzare correttamente tutta la situazione affidandoti ai giusti esperti.

Nella mia lunga esperienza con le Aste Immobiliari ne ho viste veramente di tutti i colori.

Quelle che ti darò sono solamente delle indicazioni per permetterti di comprendere meglio il risparmio effettivo che puoi ottenere.

Per semplificare, mi piace dividere gli immobili in tre grandi categorie, in funzione della zona in cui si trovano.

1.  Piccoli paesi, sotto i 5.000 abitanti
2. Paesi medio/grandi o periferia
3. Città capoluoghi di provincia o zone turistiche

1.  I Piccoli Paesi sotto i 5.000 Abitanti

Partiamo dal primo caso, quindi parliamo degli immobili in provincia nei paesi piccoli.

In questa situazione puoi aspettarti di raggiungere un risparmio effettivo del 30-40 %! In alcuni casi anche del 50%!

Attenzione, ho detto massimo 50 %! Significa che se stai cercando una villetta che normalmente potrebbe costare 200.000 €, non la comprerai in asta a 50.000 €, giusto per essere chiari.

Sai ti dico questo perché a volte alcune persone mi fanno richieste veramente assurde, come:

“Trilocale con terrazza e garage in città a 50.000”

oppure

“Appartamento vista lago, massimo 60.000 €”.

Noi aiutiamo le persone a fare affari, non miracoli!

Quindi, un bell’appartamento in provincia che ad esempio vale 100.000 €, all’Asta potresti acquistarlo a circa 60-70.000! Un risparmio di 30-40.000 €.

Mica male!

2. I Paesi medio/grandi o la Periferia

Se stai acquistando in zone più ambite come paesi medio/grandi o in una periferia vicina alle grandi città, il risparmio che devi cercare è circa del 20-30%, non aspettarti di risparmiare di più.

Con un’aspettativa troppo alta, in questo caso rischieresti di partecipare a tante aste senza comprare nulla e perdere un sacco di tempo.

Stiamo comunque parlando di risparmiare 20-30.000 € quando acquisti una casa che ne vale 100.000 €.

Per molte persone potrebbe essere la possibilità di comprare la casa perfetta per la propria famiglia che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere!

3. Città Capoluoghi di Provincia o Zone Turistiche

Se invece hai intenzione di comprare in città o in zone fortemente turistiche, il risparmio che ti puoi aspettare è limitato, ma ugualmente interessante.

Parliamo di circa un 10-20% del valore. Può sembrare poco, ma ricorda che queste zone sono molto richieste.

Se ci pensi, tutti vorrebbero comprare una casa in città, in montagna, al lago o al mare. Significa comprare un immobile che sicuramente si rivaluterà nel tempo.

Quindi anche un risparmio del 10-20% è qualcosa di molto interessante e importante 😉

Ti ho elencato i tre casi più comuni, che riguardano immobili che dopo un’attenta analisi non hanno presentato particolari problemi.

Tuttavia devi sapere che all’asta si trovano anche immobili con molti problemi, che solo un vero esperto può aiutarti a individuare ed eventualmente risolvere.

Vediamo meglio questi aspetti.

Valutare il Prezzo ma anche i Costi e i Rischi

Una donna affronta un rischio per raggiungere un affare.

Iniziamo con alcuni esempi dei problemi a cui mi riferisco: contratti d’affitto, abusi edilizi, domande giudiziali, fondi patrimoniali, diritti di abitazione!

Si tratta di cose abbastanza tecniche e noiose che non ti spiegherò in quest’articolo.

Devi solo sapere che in questi casi il risparmio può essere molto superiore e raggiungere addirittura il 70% in confronto al valore. Ti ripeto però, fai attenzione perché sono situazioni molto delicate dove solamente un consulente esperto può aiutarti!

In Case all’Asta abbiamo supportato molte persone per fare acquisti del genere in totale sicurezza. Si tratta di situazioni molto delicate che vanno sempre affrontate nel modo corretto.

Con il giusto supporto, potrebbero essere degli ottimi affari da non farsi scappare!

Ora mantieni alta l’attenzione perché ti svelerò i due consigli che hanno aiutato centinaia di miei clienti a fare i migliori affari all’Asta 🙂

Iniziamo dal primo!

Analizza il Valore della Casa e Dimenticati il Prezzo di Partenza

Te lo ripeto perché è molto importante:

ANALIZZA IL VALORE DELLA CASA E DIMENTICATI IL PREZZO DI PARTENZA

Ebbene sì, potrebbe sembrarti un po’ scontato, ma dopo anni di esperienza con le aste e migliaia di clienti, ti posso confermare che l’errore più grave che si possa fare è dimenticarsi il vero valore di ciò che si sta acquistando.

Moltissime persone si focalizzano sul prezzo di partenza, vedono un po’ di case e quando trovano qualcosa che gli piace, decidono di partecipare, dandosi un budget basato sul prezzo di partenza.

“Insomma, non potrò mica rilanciare a tal punto da raddoppiare il prezzo di partenza?!?”

E invece… devi sapere che ci sono aste la cui base è 30.000 € per immobili che ne valgono 100.000 € e altre che da 50.000 € di partenza, ne valgono magari 70.000 €.

Capisci bene che assegnare la stessa possibilità di rilancio a due casi tanto diversi è un grave errore!

Per questo motivo, voglio ripeterti per la terza volta il mio prezioso consiglio: dimenticati letteralmente del prezzo di partenza, non ti deve proprio interessare.

Parti analizzando il valore dell’immobile che stai comprando!

Se non sai come farlo, devi assolutamente affidarti a un esperto che sappia aiutarti.

ATTENZIONE! Non basarti sul valore di perizia. Sono valori non aggiornati e spesso molto sopravvalutati in confronto al valore reale.

Una volta che avrai capito esattamente quanto vale ciò che stai comprando, potrai decidere la percentuale da risparmiare e il risultato sarà il tuo rilancio massimo.

Capisci bene che se dai tuoi conti esce una percentuale del 70 %, ciò significa che vuoi comprare un immobile al 30% del suo valore. Amico mio, lasciatelo dire, perderai tanto tempo e comprerai ben poche case 😊

Procediamo col secondo consiglio!

Spingiti Sempre un poco più in là del Budget

Cosa significa il consiglio di questo titolo?

Te lo spiego con un esempio.

É un anno che cerchi casa, hai già visto molte abitazioni e finalmente trovi all’asta quella che ti piace.

Avendone già viste molte, ti sarai fatto un’idea del possibile valore e di quanto sia conveniente rilanciare all’asta.

Bene, come hai fatto tu questo conto, lo hanno fatto TUTTI gli altri!

Quindi spesso il rilancio massimo è molto simile per tutti.

L’asta parte da un’offerta minima di 50.000 €, vale 100.000 € e ti dai un budget di 70.000 €.

Questo sarà il budget della maggior parte degli interessati!

Quindi vincerà chi sarà disposto a fare quei 2-3 rilanci in più.

Con 72-73.000 €, la casa potrebbe essere tua e finalmente potresti aver realizzato il tuo sogno e smettere l’estenuante ricerca immobiliare!

Considera che 3.000 € in più, su un mutuo di 20 anni, sono qualcosa come 10 € al mese!

Sei disposto a perdere la casa dei tuoi sogni e restare in affitto buttando via centinaia di euro ogni mese, per 10 € al mese? Pari a un caffè ogni 3 giorni?

Non credo 😀

Una Casetta Salvadanaio con dei mucchi di monete.

Prima ti salutarti voglio fare un rapido riepilogo di ciò che ti ho spiegato nell’articolo:

  1. In paesi piccoli aspettati di risparmiare il 30-40%, massimo 50 %
  2. Mentre, in paesi grandi o periferia il 20-30 %
  3. In una grande città o zona turistica parliamo invece del 10-20 %
  4. Tuttavia se gli immobili presentano qualche problema, che solo un esperto può aiutarti a risolvere, arriviamo anche al 70 % di risparmio!

Quelli che ti ho detto sono dei dati medi che si basano sulla mia esperienza di consulente. Se troverai la casa perfetta per le tue esigenze, potrai pensare anche di limitarti a risparmiare meno di queste somme e farai comunque un grande affare.

Se ci pensi, se quella casa l’avresti comunque comprata, magari attraverso un’agenzia immobiliare, anche il solo risparmio di 5000 € sarà tutto di guadagnato!

Infine, ricordati i miei due preziosi consigli che hanno permesso a moltissime persone di vincere una casa all’asta:
1. Primo: Dimenticati del prezzo di partenza e basati sul valore reale di ciò che stai comprando!
2. Secondo: Non fermarti al tuo budget, considera di fare sempre 2-3 rilanci oltre la tua cifra massima per non lasciarti scappare un vero affare, magari per solo 2.000 o 3.000 €.

Bene, siamo giunti alla fine di quest’articolo!

Restiamo a tua disposizione per qualsiasi domanda.

Consulenti Case-Asta.it:

Telefono:
Case Asta: 0308140160

E-mail:
info@case-asta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.