L’Avvocato Risponde
Benvenuto o benvenuta nella nostra rubrica “L’Avvocato Risponde”, nella quale Enrico Tomasini, il nostro avvocato interno esperto di aste immobiliari, risponde ai dubbi dei lettori.
Una domanda molto interessante posta dai nostri follower è se il prezzo di vendita all’asta della casa possa essere più basso del debito.
RISPOSTA:
Si, è possibile, anzi, è molto frequente.
Infatti, capita spesso che una casa venga venduta all’asta a un prezzo piuttosto contenuto (più basso del valore di mercato), quindi inferiore rispetto al debito dell’esecutato.
Bisogna inoltre considerare che a queste svalutazioni dell’immobile all’asta andranno ad aggiungersi i costi del Tribunale.
Queste spese possono arrivare ad essere piuttosto consistenti e saranno pagate tramite il ricavato della vendita all’asta.
Il debito residuo resterà quindi a carico del debitore e il creditore dovrà agire in altro modo per il recupero del restante importo che gli spetta. Facciamo un esempio per chiarire:
- Casa dal valore di mercato di € 100.000
- Debito residuo: € 80.000
- Casa venduta all’asta per € 70.000
In questo caso, come puoi vedere, rimane un importo insoluto ancora da saldare. La differenza di questo debito residuo resterà a carico del debitore.
Hai domande sul mondo delle aste? Puoi scriverle nei commenti!