Il logo del blog di Case Asta.

Mutuo Asta Giudiziaria (anche 100%) – Ecco cosa devi sapere

In questo articolo:

Stai cercando casa?

Hai saputo che alle aste giudiziarie si risparmiano moltissimi soldi e ti sei chiesto se potrai pagare con un mutuo?

Ti anticipo subito la risposta! Sì, puoi pagare con un mutuo, ma ci sono una serie di cose che devi conoscere per evitare di commettere errori e perdere un sacco di soldi!

Bene, partiamo!

Banche e Mutui – Cosa devi sapere

Innanzitutto, devi essere consapevole del fatto che non tutte le banche sono disposte a finanziare un acquisto all’asta, quindi dovrai chiedere alla tua se potrà o vorrà concedertelo.

Ci sono tante banche e se la tua non fa mutui sulle aste, potrai sempre chiederlo a un’altra.

Ogni istituto di credito ha il proprio modo di lavorare, tuttavia nella mia esperienza ho notato che quando è il momento di concedere un mutuo agiscono tutti più o meno alla stessa maniera. Questo è ciò che accade:

Tu chiedi informazioni a un funzionario qualsiasi che, dopo uno sguardo al tuo estratto conto, esordisce dicendo:

“Ma sì, figurati, se non lo diamo a te il mutuo a chi lo diamo?!?”

Sentendo queste parole tu giustamente ti senti tranquillo e inizi a cercare casa.

Tuttavia non è proprio così e per farti capire il perché dovrò spiegarti alcune differenze importanti tra l’acquisto tradizionale e quello fatto all’asta.

L’Acquisto Tradizionale (NO ASTA)

Un consulente finanziario mostra un documento a una coppia

Nell’acquisto tradizionale, una volta trovato l’immobile giusto, fai un’offerta (solitamente subordinata all’ottenimento del mutuo) e se il venditore la accetta, non ti resta che andare in banca e far partire tutta la pratica.

Solamente arrivati a questo punto la banca prenderà in seria considerazione la tua richiesta e procederà con i dovuti controlli sulla casa e sulla tua situazione reddituale e famigliare.

Ciò significa che verificherà quanto prendi di stipendio e quante persone devi mantenere con questi soldi.

Bene, questo è quello che accade su un acquisto diciamo “normale”.

L’Acquisto in Asta

Quando invece devi comprare una casa all’asta, sappi che il modo di procedere che abbiamo appena visto non va assolutamente bene.Aste Giudiziarie Immobiliari - Foto Rappresentativa del Martelletto.

Anzi, va assolutamente evitato, perché potresti rischiare di non riuscire a pagare la casa nei tempi stabiliti e perdere migliaia di euro.

Non vorrei spaventarti, però è molto importante metterti in guardia da questo pericolo.

Adesso che ti è più chiaro cerca di stare tranquillo/tranquilla, perché sono qui apposta per spiegarti come procedere in modo sicuro!

Innanzitutto ciò che devi fare è chiedere un appuntamento con il referente dei mutui, che spesso non è la persona che sta allo sportello.

Durante l’incontro, devi dire chiaramente che vuoi acquistare una casa tramite il mercato delle aste giudiziarie e chiedere se la banca è disposta a procedere.

Se il responso sarà positivo, ti servirà sapere quale importo massimo la banca sarà disposta a concedere.

Dovrai chiedere esattamente quanto sarà il budget massimo che la banca ti finanzierà.

Fai attenzione, in questa fase potrebbero darti delle somme approssimative, con frasi come:

“Per 100.000 € non dovrebbero esserci problemi”

Oppure

“Mah si stiamo sui 120.000 €”

NO! Devi assolutamente avere la certezza della cifra massima in modo che tu possa andare all’asta, sicuro di riuscire a pagare nei tempi stabiliti, dormendo sonni tranquilli.

Mutuo al 100%

Alcune banche sono disposte a concedere anche mutui al 100%.

Significa che se compri una casa da 80.000 €, sono disposti a darti tutti gli 80.000 € che ti servono per pagare la casa. In questo caso ti resteranno da saldare solo le spese accessorie.

Tuttavia per legge le banche possono finanziare al massimo l’80% del valore della casa.

Quanto vale la casa che stai comprando? Tale importo viene calcolato da un perito inviato dalla banca che valuta esattamente un prezzo aggiornato.

Quindi se la valutazione sarà di 100.000 €, potranno darti al massimo 80.000 €, per legge! Non c’è nessun modo per  farti dare anche soltanto un euro di più!

Tuttavia all’asta si compra sempre con un grande sconto in confronto al reale valore.

Questo permette di comprare delle case che sicuramente costeranno meno dell’80% del valore!

Significa che acquistando all’asta è molto più facile ottenere un mutuo al 100%, perché il prezzo di acquisto sarà sempre più basso del valore di ciò che si compra.

Mutuo per le Aste – Quali sono i Rischi

Come ben saprai le case all’asta possono presentare dei rischi.

Il tribunale vende senza fornire alcuna garanzia: questo significa che se la casa che stai comprando ha dei problemi come abusi edilizi o giudiziali, questi ricadranno su di te in qualità di nuovo proprietario!

Alcuni di questi vincoli magari non saranno un grande problema e si potrebbe riuscire a risolverli con poco una volta vinta l’asta.

Tuttavia le banche ragionano in modo molto schematico e trovandosi di fronte anche soltanto a una di queste problematiche, persino quella meno rilevante, tendono a bloccarsi e non concedere più il mutuo!

Hai capito bene! La banca che inizialmente aveva promesso di darti un mutuo, una volta vinta l’asta potrebbe tirarsi indietro per un semplice cavillo o per una virgola fuori posto (in realtà succede spesso ai compratori non esperti).

Per questo motivo è sempre di fondamentale importanza affidarsi a una società specializzata in Aste Immobiliari che, grazie alla presenza di vari professionisti, possa aiutarti ad evitare qualsiasi rischio.

Broker e Aste – Il Mediatore del Credito

Potrai anche valutare di rivolgerti ad un Broker, detto anche consulente del credito o mediatore creditizio.

Questa figura, correttamente regolamentata in Italia, farà da tramite fra te e la banca.

Ovviamente questo servizio ha un costo aggiuntivo!

So già cosa stai pensando…

“Perché dovrei rivolgermi ad un mediatore, che dovrò pagare, quando posso recarmi da solo in banca?”

Bene è la domanda che mi sono fatto anche io, prima di iniziare a collaborare con un broker.

Un Broker può darti un grande aiuto nell'acquisto della casa all'astaAl momento in Case all’Asta la maggior parte dei nostri clienti acquista tramite il nostro broker di fiducia, e ora ti spiego il perché!

Come avrai notato, aver a che fare con le banche non è facile: lunghissimi tempi di risposta, prassi poco flessibili e aimè, a volte personale veramente poco competente e poco attento alle reali esigenze delle persone.

Tutto questo, con le stringenti tempistiche delle aste immobiliari, non va proprio d’accordo!

Se ancora non lo sai, una volta vinta l’asta avrai un termine che va dai 60 ai 120 giorni di tempo per pagare tutto l’importo della casa.

Se non paghi nei tempi? Perderai molti soldi.

Un mediatore serve prima di tutto a questo, far sì che la tua pratica non si perda nei meandri della banca e agevolare il tutto affinché il mutuo riesca ad essere emesso entro i termini!

Un altro aspetto altrettanto importante, è che in realtà questo professionista ti farà risparmiare molti soldi di spese bancarie.

Lavorando con tantissime banche infatti, un broker riuscirà a contrattare al posto tuo un ottimo accordo!

Se ci pensi anche solo uno 0,5% in meno di interesse, su un mutuo di 100.000 € per 20 anni, ti farà risparmiare circa 5.500 €!

In aggiunta, oltre al tasso di interesse, ci sono tante altre spese accessorie che solitamente le banche tendono a far passare in modo furbesco, come costi di perizia, istruttoria, assicurazioni etc

Ricordo un paio di anni fa un cliente che, utilizzando la sua banca, pagò qualcosa come 15.000 € di assicurazioni per un mutuo da 120.000 €! Un’assurdità!

Potresti trovarti con spese esorbitanti senza che tu nemmeno te ne accorga!

Terzo vantaggio, un broker ha ottime possibilità di trovare ciò che la tua banca non è in grado di concederti.

Perché? Ogni banca ha il suo modo di ragionare, alcune valutano quante persone hai a carico, altre guardano solo il tuo reddito, altre se non hai un lavoro fisso nemmeno ti danno un appuntamento.

Il broker saprà trovare la banca giusta adatta al tuo caso specifico!

In questo modo potrai finalmente acquistare la tua casa all’asta e stare sereno, con un enorme risparmio.

Siamo giunti alla fine di quest’articolo e spero ti sia piaciuto!

Ricapitolando:

  • Se devi finanziare con un mutuo il tuo acquisto in asta, vai quanto prima in banca chiedendo l’importo massimo che ti possono concedere.
  • Con i giusti requisiti, potrai anche avere un mutuo al 100%.
  • Fai attenzione ad eventuali vincoli, gravami o abusi edilizi che potrebbero non piacere alla tua banca.
  • Ricorda che se la tua banca non ti darà quello che cerchi, potrai sempre rivolgerti ad un broker, che collaborando con tante banche avrà più possibilità di aiutarti a ottenere ciò che stai cercando!

Grazie per essere arrivato/arrivata fin qua! Se stai cercando un consulente che ti aiuti ad acquistare una Casa all’Asta, non esitare a contattarci!

Consulenti Case-Asta.it:

Telefono:
Case Asta: 0308140160

E-mail:
info@case-asta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.