Il logo del blog di Case Asta.

MQ Commerciali o MQ Calpestabili – Cosa sono e come calcolarli

In questo articolo:

Avrai sentito persone parlare di Metri Quadri (MQ) Calpestabili e altre nominare i MQ Commerciali.

Ma qual è la reale differenza?

agente immobiliare che regge una piccola casa

Magari te li ha nominati entrambi l’Agente Immobiliare o hai visto queste scritte sui siti di annunci, ma ancora non ti è ben chiaro cosa siano o quali sono le differenze.

In questo articolo cercherò di far chiarezza!

Sono Mattia Dal Dosso, investitore e consulente specializzato in aste immobiliari. Il mio obiettivo è aiutare le persone ad acquistare case all’asta in modo:

  • Semplice
  • Facile
  • Sicuro

Grazie al nostro metodo “Acquista Senza Rischi” ho già aiutato tante persone a realizzare il sogno di avere una casa di proprietà.

Metri Quadri (MQ) Calpestabili

Partiamo dai Metri Quadri (MQ) Calpestabili che sono sicuramente più facili da comprendere.

Si tratta della somma degli spazi interni effettivamente utilizzabili.

Sono quindi esclusi da questo numero i muri di confine con altri appartamenti, i muri interni, i balconi, etc.

Parliamo quindi solo dei MQ che, come dice la parola, sono effettivamente “calpestabili”.

Metri Quadri (MQ) Commerciali

I Metri Quadri Commerciali vengono utilizzati principalmente per dare un valore effettivo all’immobile.

Moltiplicando i MQ commerciali per il valore al MQ di zona, si ottiene un numero che può essere indicativo per fare una valutazione e quindi stabilire un possibile prezzo.

Quindi, alla base del prezzo di ogni casa o ufficio che vedi in vendita, c’è il calcolo dei MQ commerciali.

Nel calcolo dei Metri Quadri Commerciali vengono considerati anche i MQ Calpestabili. Si conteggiano poi i muri interni/esterni e tutte le pertinenze dell’appartamento, come balconi, cantine e garage.

I MQ dell’Appartamento vengono calcolati per intero, mentre balconi, cantine e garage, hanno un coefficiente da applicare.

Pensaci bene: non tutte le zone della casa commercialmente hanno lo stesso valore. Quindi, viene applicato un coefficiente che “ridimensiona” le diverse aree in modo da dare a ognuna un prezzo complessivo ragionevole.

Acquistare all’asta senza rischi?

Grazie al nostro sistema perfetto si può fare!

Il Coefficiente di Calcolo dei Metri Quadri Commerciali

Il coefficiente non è nient’altro che una percentuale che valuta il rapporto fra il MQ effettivo (le dimensioni “oggettive” di una certa area) e il MQ commerciale.

Ad esempio i balconi utilizzano il 30% di questo valore.

Significa che un balcone di 10 MQ, sarà valutato come 3 MQ commerciali.

So che può sembrare complicato, ma lascia che ti faccia questo esempio per farti comprendere meglio.

donna che fa dei calcoli con la calcolatrice

Stiamo valutando una casa composta da:

  • 100 mq di appartamento
  • 10 mq di balcone
  • 6 mq di cantina
  • 100 mq di giardino

Ci sono vari modi per applicare i coefficienti, ma questo è, a mio parere, il più corretto:

  • Cantine, garage e mansarde vengono calcolate al 50%
  • Balconi e terrazze al 30%
  • Giardini e aree esclusive al 10%

Quindi ci troviamo con:

  • 100 mq di appartamento, che sono 100 mq commerciali
  • 10 mq di balcone che moltiplicato al 30% diventano 3 mq commerciali
  • 6 mq di cantina, pari a 3 mq commerciali
  • 100 mq di giardino, pari a 10 mq commerciali
  • 20 mq di garage che corrispondono a 10 mq commerciali

In totale quindi abbiamo 100+3+3+10+10=126 MQ commerciali.

I MQ commerciali sono quelli che utilizzano tutti i portali di pubblicità immobiliare, non vedrai mai pubblicato il valore in MQ calpestabili, ma sempre in MQ commerciali.

Questo dato, come ti ho accennato, viene usato per calcolare il valore della casa.

Quindi, se il Valore Medio di Zona è di 1.000 € al MQ, il nostro appartamento di 126 MQ commerciali potrebbe valere 126.000 €.

Questo è comunque un dato indicativo, perché servono tantissime altre informazioni per calcolare l’effettivo valore di un’abitazione.

mano con delle chiavi e una casa davanti

Considera che noi in Case all’Asta, prima di far partecipare un nostro cliente a un’asta immobiliare, eseguiamo un’attenta analisi sul valore dell’immobile, utilizzando queste informazioni:

  • Annunci di case simili in quella zona
  • Valori al MQ dichiarati dalle ultime compravendite dell’agenzia delle entrate
  • La vicinanza a servizi come scuole, mezzi pubblici, parchi, etc
  • La richiesta di case in quella zona

Ora che sai la differenza fra i MQ calpestabili e i MQ commerciali, non ti resta che cercare la tua prossima Casa.

Valuta il mondo delle aste immobiliari se vuoi risparmiare o se il tuo obiettivo è fare un vero affare.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci:

Case Asta: 0305782700

Contattaci senza impegno

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.