Il logo del blog di Case Asta.

Aste Telematiche – La Guida Completa di Case-Asta.it

In questo articolo:

Quella che stai per leggere è una delle guide più complete che troverai in rete sull’argomento “Aste Telematiche”, sia per quanto riguarda la teoria, sia per quanto riguarda la pratica.

Ci sarà tanto da dire, quindi iniziamo subito!

Innanzitutto, lascia che ti spieghi che cos’è un’asta telematica, di cui avevamo già parlato qui.

Hai mai acquistato un prodotto su Ebay o Amazon?

Bene, sappi che oggi puoi acquistare anche la tua casa con pochi click.

In poco tempo e risparmiando tanti soldi, puoi realizzare il miglior investimento della tua vita!

Se stai leggendo questo articolo immagino già saprai della possibilità di acquistare immobili in asta a prezzi fortemente inferiori rispetto al libero mercato.

Partecipare ad un’asta “tradizionale” tuttavia richiede molto tempo:

  • Anzitutto dovrai ricercare l’immobile che ti interessa;
  • Compilare l’offerta che dovrai poi consegnare personalmente in tribunale;
  • Ancor prima, dovrai andare in banca o in posta per farti rilasciare l’assegno della cauzione da depositare assieme alla domanda;
  • Il giorno fissato per l’asta dovrai andare di persona in tribunale, cercare l’aula dove si tiene la vendita e attendere il tuo turno.
Immagine futuristica
Il futuro? È già qui!

Oggi hai la possibilità di fare tutti questi passaggi direttamente dal personal computer, comodamente seduto a casa tua!

Sembra qualcosa di futuristico? Beh, il futuro è già arrivato!

Finalmente anche i tribunali si sono attrezzati per la vendita degli immobili mediante aste telematiche, ossia on-line.

Ti lascio immaginare quante fantastiche opportunità potrai trovare.

Pensa solo alla folla di persone che si incontrano in tribunale e a quanta concorrenza si potrebbe trovare per ogni singolo immobile.

Non tutti, invece, hanno i mezzi e la possibilità di partecipare alle aste telematiche… avrai dunque maggiori probabilità di acquistare la casa dei tuoi sogni!

Ma cos’è un’Asta Telematica? E come funziona?

Si tratta di una modalità di vendita che ti consente di consultare su internet gli annunci degli immobili venduti dal tribunale e di partecipare all’asta della casa prescelta direttamente dal personal computer.

Offerta, cauzione e tentativo di vendita direttamente on-line in pochi click!

Esistono tre tipologie di aste telematiche, vediamole rapidamente:

1. Le vendite sincrone (simultanee) miste

Le vendite sincrone (simultanee) miste, sono una tipologia di asta telematica in cui:

A. Viene fissato un giorno ed un orario in cui si tiene l’asta;
B. Le offerte di acquisto possono essere depositate sia on-line che in busta chiusa cartacea presso i locali del tribunale;
C. Chi ha formulato l’offerta on-line partecipa alla vendita con le stesse modalità, sempre on-line attraverso il proprio personal computer, accedendo ad internet il giorno fissato per la vendita;
D. Chi ha depositato l’offerta cartacea, invece, compare di persona davanti al delegato alla vendita, in tribunale;
E. Se ci sono più offerenti in modalità mista, chi ha depositato l’offerta dal proprio computer effettuerà i rilanci in via telematica (on-line); chi invece ha presentato un’offerta cartacea e si è dovuto recare in tribunale dovrà fare i rilanci a voce, direttamente al delegato alla vendita;
F. L’immobile viene vinto direttamente da chi formula l’ultima offerta più alta.

2. Le vendite sincrone (simultanee) telematiche

Le vendite sincrone (simultanee) telematiche hanno queste particolarità:

A. Anche in tal caso viene fissato un giorno e un orario precisi in cui si tiene la vendita dell’immobile;
B. Le offerte di acquisto devono essere presentate solo mediante internet e si partecipa all’asta solo on-line;
C. Se ci sono più offerenti, questi possono, connettendosi ad internet, effettuare ulteriori rilanci nel giorno fissato per la vendita;
D. Vince l’asta chi effettua l’offerta più alta.

3. Le vendite asincrone (non simultanee) telematiche:

A. Si svolgono esclusivamente on-line;
B. Nel corso dell’asta gli offerenti e il delegato alla vendita non sono sempre connessi;
C. È determinato un periodo di tempo entro cui poter presentare le offerte e i rilanci;
D. Al termine di tale periodo il delegato alla vendita si connette, verifica quale sia l’offerta più alta e comunica il nominativo del vincitore.

Perfetto, ora che sai quali sono le diverse tipologie di asta telematica vediamo come funzionano e come partecipare.

Cosa fare per partecipare a un’Asta Telematica

Come prima cosa, voglio spiegarti due strumenti che ti servono necessariamente:

• Un indirizzo PEC (posta elettronica certificata), che attribuisce al messaggio inviato lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento, garantendo così la prova dell’avvenuta consegna e della ricezione;
• Una firma digitale mediante chiavetta USB, volta a dimostrare che il documento digitale, inviato attraverso un sistema di comunicazione non sicuro (quale è internet), sia valido, autentico e integro.

Sono servizi che puoi acquistare a prezzi accessibili (di poco superiori a 100 euro), presso società specializzate (si trovano su internet) o, se preferisci, facendone richiesta presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (CCIAA) della tua città.

L’iscrizione alla piattaforma

Attivati questi strumenti, devi iscriverti alla piattaforma informatica messa a disposizione dal gestore della vendita telematica scelto dal tribunale.

Dove trovi questa informazione?Un computer portatile

Nell’annuncio che hai visto su internet e, in particolare, nel file dell’avviso di vendita che puoi direttamente scaricare sul personal computer .

Mi raccomando, leggilo attentamente perché si tratta di un documento importante!

L’iscrizione alla piattaforma è molto semplice ed è gratuita.

Accedi al link di registrazione e sarai indirizzato ad una pagina web dove potrai inserire i tuoi dati anagrafici e di contatto (compreso l’indirizzo PEC).

A questo punto dovrai scegliere le credenziali (nome utente e password) e prestare il consenso al trattamento dei dati inseriti.

Bene, ora sei pronto per fare la tua offerta!

L’offerta Telematica

Per poter fare l’offerta nell’asta telematica devi semplicemente ricercare l’immobile di tuo interesse e, mediante il link “partecipa” seguire la procedura guidata di seguito descritta:

  • Il sistema crea in automatico la domanda di partecipazione che devi completare con i tuoi dati personali. Devi inoltre inserire i tuoi dati di contatto e indicare quale importo intendi offrire per acquistare l’immobile e dunque quanto intendi depositare come cauzione (solitamente pari al 10% della tua offerta);
  • La cauzione può essere versata mediante bonifico o, dove previsto, potresti usare anche la carta di credito. Nel primo caso devi conservare la ricevuta di versamento con il numero di CRO che identifica il pagamento effettuato (questo documento lo rilascia la banca o la posta o, se hai un conto on-line, lo puoi scaricare dalla pagina personale);
  • Compilata la domanda, salva e scarica il modulo in formato .pdf (non modificabile) sul personal computer;
  • A questo punto devi firmare digitalmente il documento tramite chiavetta USB e inviarlo tramite PEC all’indirizzo del Ministero della Giustizia. Trovi l’indirizzo indicato sulla piattaforma. Se non lo trovi… guarda meglio 😀 ;
  • Ricordati di allegare tutti i documenti che ti vengono segnalati (ad esempio la tua carta di identità, il tuo codice fiscale oppure un eventuale permesso di soggiorno);
  • Ti arriveranno sulla PEC le ricevute di deposito e da questo momento sarai autorizzato a partecipare all’asta.

Arrivati a questo punto dobbiamo fare una distinzione tra vendita sincrona e vendita asincrona (ne abbiamo parlato all’inizio, ricordi?).

Concludere l’Asta e Acquistare l’Immobile

Cosa fare in questa fase in caso di vendita sincrona

Un Cronometro per vincere l'asta.

Se stai partecipando ad una vendita sincrona (in tempo reale), devi collegarti al portale esattamente nel giorno e all’orario indicato nell’avviso di vendita.

Sii puntuale come se avessi un appuntamento in tribunale!

Tutte le operazioni di vendita si tengono infatti in questo arco temporale, in cui anche il delegato alla vendita è collegato al sistema.

Se ci sono più partecipanti, ciascuno può effettuare i rilanci.

Al termine della gara se hai effettuato l’offerta più alta avrai vinto l’immobile e il delegato alla vendita ti confermerà la regolarità della procedura.

Riceverai comunque un apposito messaggio via PEC dal sistema.

Cosa fare in questa fase in caso di vendita asincrona

Un Calendario

Se invece stai partecipando ad una vendita asincrona (a tempo prestabilito) vedrai che c’è un periodo di tempo predeterminato (di solito circa 7 giorni) durante il quale ciascun partecipante all’asta potrà effettuare i propri rilanci.

Se un altro offerente effettua un’offerta più alta della tua verrai avvisato tramite SMS e potrai così formulare un ulteriore rilancio.

Allo scadere del periodo indicato si collegherà al sistema il delegato alla vendita per verificare la regolarità della procedura e quale sia stata l’offerta più alta.

Se sarà la tua avrai vinto!

Il delegato ti invierà una comunicazione PEC di conferma.

A questo punto non ti resterà che effettuare il pagamento del saldo, secondo quanto indicato nell’avviso di vendita o comunicato dal delegato.

Se la tua offerta non sarà stata la più alta ti verrà invece restituita la cauzione versata per partecipare all’asta.

In che modo?

Mediante un bonifico bancario, alle coordinate che avrai già indicato nel corso della procedura guidata che ti ha consentito di partecipare all’asta.

La procedura, come hai letto, non è particolarmente complicata.

Bisogna però prestare molta attenzione: è fondamentale seguire i passaggi indicati dal sistema informatico e  inserire correttamente i dati richiesti.

Se non hai gli strumenti adeguati, puoi comunque rivolgerti ad un esperto di Aste immobiliari che potrà guidarti passo passo!

Non sei molto pratico con il personal computer?

Vuoi sfruttare al massimo le possibilità di investire tramite le aste telematiche?

Magari, semplicemente, sei in Italia da poco tempo e hai difficoltà con la lingua?

Tranquillo, tutte queste procedure possono essere effettuate da un avvocato in tuo nome e per tuo conto!

Serve aiuto? Trovi i contatti qui sotto!

Consulenti Case-Asta.it:

Telefono:
Case Asta: 0308140160

E-mail:
info@case-asta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.