Avrò abbastanza tempo da dedicare agli investimenti immobiliari?
Quanto tempo occorre per essere un investitore immobiliare?
Se queste sono le domande che ti stai ponendo, vuol dire che stai valutando quanto la professione di investitore immobiliare faccia realmente al caso tuo.
Sì, perché è proprio di questo che si tratta: una vera e propria professione. Lascia che ti spieghi alcune cose importanti da considerare per decidere se questo business sia quello giusto per te.
Io mi chiamo Mattia Dal Dosso, sono un investitore immobiliare professionista e, come probabilmente sta capitando a te, anch’io sono partito da zero.
Non ho avuto un padre ricco che mi ha finanziato l’attività.
Di professione non sono un geometra, né un agente immobiliare o un architetto.
Non sono nemmeno laureato.
Ad oggi ho parecchi immobili in affitto, acquisto e rivendo con regolarità e ho una società che aiuta le persone a comprare immobili all’asta.
Dall’inizio della mia attività sono passati tanti anni di studio, svariate operazioni immobiliari ma soprattutto l’inevitabile esperienza che ho costruito errore dopo errore, passo dopo passo.
In questo articolo voglio fornirti qualche consiglio pratico su quanto tempo dedicare all’attività di investitore immobiliare e come svolgerla al meglio.
Quale è il mio obiettivo come investitore immobiliare?
Questa è la prima domanda che devi porti, perché qualsiasi sia lo scopo imprenditoriale che vuoi costruire, dovrai sempre partire da un obiettivo chiaro.
Possono essere tantissimi i traguardi che si desidera raggiungere con l’attività di investitore immobiliare.
Il tuo scopo potrebbe guidarti nella loro scelta e di conseguenza determinare il modo in cui vivere la vita dell’investitore.
Tre possibili modi per vivere gli investimenti immobiliari
- Iniziare da 0 e dedicarsi solo a questo
- Cercare un modo per generare un’entrata secondaria
- Investire dei soldi per avere una rendita passiva
Lavorare come investitore immobiliare è, a mio parere, uno dei lavori più appaganti nell’imprenditoria. In primis perché ti dà la possibilità di organizzare il tuo tempo come meglio credi.
È bene però ricordare che ogni attività imprenditoriale lo consente, chi più chi meno. Proprio per questo la seconda domanda che dovrai porti è: quanto tempo potrò dedicare a quest’attività?
Tutto ciò che verrà sarà determinato dalla risposta che darai a questa domanda.
Quando io ho iniziato il mio percorso nel mondo degli investimenti immobiliari, avevo l’obiettivo di dedicarmici a tempo pieno. Proprio per questa ragione mi impegnavo nello studio e nella pratica anche per più di 10 ore al giorno, quando necessario.
Una volta deciso come vuoi iniziare e impostare il tuo percorso, la domanda che dovrai porti è…
Quale modalità è più adatta alle mie necessità?
In funzione al tempo che potrai dedicare a quest’attività avrai poi modo di valutare quale potrà essere la tipologia di investimento più adatta a te.
Se hai veramente poco tempo a disposizione, quindi meno di 4 ore a settimana, ti consiglio di limitarti a questo genere di investimenti:
- Acquisto sporadico di immobili da affittare (massimo 1-2 l’anno, altrimenti non avresti proprio il tempo di gestirli)
- Investimento nelle operazioni di altri investitori immobiliari (è una tecnica ancora poco utilizzata in Italia, si tratta dell’affidare i tuoi soldi ad un investitore immobiliare per acquistare un immobile. Venduta la casa recuperi i tuoi soldi dividendo il guadagno con chi ha gestito l’operazione. Spesso questo genere di investimenti viene gestito attraverso operazioni di Crowdfunding)
Se invece pensi di poter dedicare almeno mezz’ora al giorno a questo progetto, puoi valutare di effettuare delle vere e proprie operazioni immobiliari di acquisto, ristrutturazione e ri-vendita.
Le aste sono le migliori per risparmiare tempo e guadagnare bene
So già cosa stai pensando…
Mattia, ma non sono complesse le aste? Non ci sono tanti rischi e aspetti importanti da considerare e conoscere?
Si, hai ragione, ma se questo mondo fa davvero al caso tuo, posso assicurarti che imparare questi aspetti (e poi pian piano applicarli e praticarli) a lungo andare ti renderà molto semplici le cose.
I vantaggi delle aste sono molteplici, riguardano soprattutto l’abbattimento di costi, come ad esempio la commissione che prende normalmente l’agenzia immobiliare quando acquisti casa tramite i tradizionali canali di acquisto.
Devi sapere che quando intraprendi il percorso con un’agenzia immobiliare tenderanno a contattarti ogni giorno proponendoti qualsiasi tipo di immobile fin quando non ti avranno convinto a comprare qualcosa, o fino a quando non si saranno stufati di chiamarti.
Pensi veramente che un agente immobiliare a cui capita un vero affare sia disposto a cederlo a te?
Ora ti dirò una cosa che potrebbe stupirti, anche perché, nonostante non sia consentita, è una prassi comune.
Devi sapere che gli agenti immobiliari fanno spesso operazioni immobiliari!
Sì, hai capito bene! Quando capita sotto al loro naso un immobile ad un prezzo interessante, non hanno alcuna intenzione di chiamare chi come te è spuntato per la prima volta in agenzia il giorno prima. Il loro intento è acquistare direttamente l’immobile oppure svolgere l’operazione insieme ad amici investitori.
Quindi accetta questo consiglio se vuoi risparmiare molto tempo: cerca i tuoi investimenti nel mercato delle aste, le più oneste a dispetto di ciò che si sente dire in giro.
La ricerca delle case è molto semplice e soprattutto decisamente più sotto il tuo controllo dell’intermediazione di un agente immobiliare qualsiasi.
Tutto ciò che ti occorre fare è consultare i siti ufficiali, scegliere gli immobili più interessanti e dare uno sguardo alla perizia (il documento più importante da studiare nei minimi dettagli) per capire subito in che condizioni si presenta l’immobile.
Quando sarai sicuro e avrai deciso di partecipare all’asta, non ti resterà che rivolgerti a un consulente che faccia tutte le verifiche sull’immobile che starai acquistando per darti le sicurezze di cui avrai bisogno.
Aggiornamento delle visure, continuità tra le trascrizioni, abusi riportati in perizia, sono solo alcuni degli aspetti che un valido consulente deve saper verificare per garantirti di partecipare all’asta nella massima sicurezza.
Se non sai di cosa sto parlando, non preoccuparti, non è necessario tu conosca tutto. Ciò che conta è che ti affidi a un buon consulente. Sarà lui, infatti, a verificare che sia tutto in ordine.
Per te nessuno stress e soprattutto nessuna preoccupazione di impelagarti in situazioni poco chiare che ti facciano sentire disorientato e solo. Non dovrai visionare centinaia di immobili e nemmeno intraprendere estenuanti trattative con agenzie immobiliari.
L’unica cosa che dovrai fare è porti un limite da non superare durante l’asta, non farti prendere dalla frenesia della paletta e della puntata. 😉
Il bello? Puoi fare tutte le valutazioni del caso comodamente da casa tua e spostarti solo per visionare l’immobile al quale sei veramente interessato.
Quindi quanto tempo serve realmente?
Il mio consiglio, se vuoi ottenere dei risultati concreti, è di dedicare almeno 4 ore a settimana al business immobiliare.
In questo tempo potrai:
- Informarti su come funziona il mondo immobiliare
- Cercare online immobili che fanno al caso tuo
- Iniziare a fare qualche visita per fare un po’ di esperienza
Ti consiglio di non esigere troppo da te stesso e di non avere fretta!
Nel primo anno, riuscire a portare a termine anche soltanto due operazioni, posso garantirti che è un ottimo risultato di cui andare fiero!
Se tutto questo ha confermato e rafforzato la tua voglia di entrare nel mondo del Real Estate come investitore immobiliare, non mi resta che farti un’ultima domanda: hai già trovato un valido consulente d’asta a cui affidarti?
Se sei ancora in cerca del professionista giusto, non esitare a contattarci. Il nostro staff sarà al tuo fianco per assicurarti di fare solo acquisti all’asta realmente vantaggiosi e scovare tutti quegli scheletri nell’armadio da cui stare alla larga!
Consulenti Case all’Asta:
Telefono:
Case Asta: 0308140160
E-mail:
info@case-asta.it
Una risposta
Buongiorno vivo in Germania e mi piacerebbe avere più informazioni a riguardo….vorrei intraprendere la stessa strada…
Grazie