Conviene comprare casa all’asta oppure è meglio acquistare con il metodo tradizionale? Scopriamolo insieme!
La recente crisi del mercato immobiliare e le difficoltà dovute prima al Covid e poi alla guerra e agli aumenti, non hanno fatto altro che aumentare la confusione dei giovani acquirenti, e non solo.
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo delle aste immobiliari, cercando il metodo più conveniente per comprare casa.
Attratti dalla possibilità di risparmiare, i singoli acquirenti hanno imparato a sfruttare appieno i vantaggi delle aste e trovare le offerte migliori.
Oggi, voglio spiegarti quali sono le differenze tra l’acquisto di una casa all’asta e nel modo tradizionale (di solito tramite agenzia). Voglio mostrarti i punti di forza e le debolezze di entrambi i metodi, così potrai decidere autonomamente come procedere.
Ricorda! Non lasciarti mai ingannare esclusivamente dal “prezzo basso”, fai controllare la casa a un esperto per avere sempre un punto di vista professionale sulle condizioni dell’immobile.
È Sicuro Comprare Casa all’Asta?
Prima ancora di iniziare a elencare i diversi vantaggi, è importante specificare che le aste immobiliari costituiscono un metodo di compravendita dove è possibile acquistare senza rischi, ma solo con l’aiuto di un team di esperti, in quanto il tribunale vende senza fornire alcuna garanzia.
Potresti trovarti ad acquistare una casa con dei problemi, abusiva o in cui qualcuno abita con il diritto di restare per chissà quanti anni.
Tuttavia, questo si può evitare grazie a un’attenta analisi dei documenti e con l’aiuto di esperti del settore.
In Case all’Asta abbiamo un team di professionisti, compresi un avvocato ed un geometra, per supportarti e per riuscire a garantirti la massima sicurezza.
Prezzi a Confronto
Statisticamente, chi acquista una casa all’asta risparmia oltre il 30% in più rispetto a chi sceglie il metodo tradizionale.
I prezzi delle case vendute all’asta tendono a essere più bassi rispetto a quelli del mercato immobiliare tradizionale.
Il prezzo di partenza viene stabilito dal giudice, che si affida a una perizia tecnica effettuata da un esperto. Allo stesso tempo, i prezzi vengono abbassati per agevolare la vendita e spingere gli acquirenti a proporsi.
Parlando quindi solo di prezzo d’acquisto, le aste immobiliari convengono molto di più, anche perché – come abbiamo visto – non è un prezzo influenzato dall’andamento del mercato.
Le condizioni della casa sono verificabili, sia attraverso l’analisi della documentazione, sia facendo la richiesta per poterla visitare.
I Diversi Meccanismi d’Acquisto
Concentriamoci ora su un altro aspetto dell’acquisto, un secondo punto che potrebbe aiutarti a decidere se acquistare casa all’asta o tramite agenzia immobiliare. Parliamo di luoghi d’acquisto, di come funziona effettivamente il processo di acquisto nelle due alternative.
Acquisto Tradizionale
Nel caso dell’acquisto tradizionale si effettua un’offerta al venditore. Se quest’ultimo accetta, la prassi è quella di firmare un preliminare di vendita che sarà vincolante, cioè da questo momento non ci potremo ritirare, se non perdendo la caparra versata.
Successivamente dovremo incaricare un notaio, a nostre spese, che effettui l’atto di trasferimento. Firmato questo documento diventeremo i proprietari dell’immobile acquistato con il metodo “tradizionale”.
Acquisto all’Asta
Nel caso dell’acquisto all’asta ci sono due modalità: l’offerta in busta chiusa e la vendita telematica.
Nel primo caso dovremo presentare, qualche giorno prima della gara, una busta chiusa contenente l’offerta e la cauzione, solitamente versata tramite assegno circolare. Il giorno della vendita all’asta, all’orario indicato, bisognerà recarsi nel luogo stabilito. In questo luogo si terrà l’incontro con il delegato alla vendita che aprirà tutte le offerte ricevute e farà partire la gara fra gli offerenti.
In caso di asta telematica, invece, l’offerta sarà depositata online e la cauzione versata tramite bonifico bancario.
Il giorno dell’asta potremo effettuare i rilanci comodamente da casa accedendo al portale dedicato.
In entrambi i casi di asta, l’acquisto dell’immobile si completa in queste fasi:
- Partecipazione all’asta. In questa fase si versa la cauzione e si effettua l’offerta in qualità di partecipanti;
- Una volta vinta l’asta, si diventa aggiudicatari, ma non acquirenti. Da questo momento in poi si hanno 120 giorni di tempo per pagare l’importo restante. In questa fase viene consegnato il documento che certifica la vittoria, ovvero il verbale di aggiudicazione;
- Una volta saldata la cifra restante, si attende che venga firmato il Decreto di Trasferimento. Una volta avvenuto ciò, si diventa proprietari dell’immobile a tutti gli effetti.
Le “aste telematiche” si svolgono direttamente a distanza, online. Ciò significa, che non è più necessario presentarsi all’incontro per acquistare la casa, ma lo si può fare anche comodamente dal proprio divano. Qui puoi trovare un approfondimento sulle aste telematiche.
Lo stesso non si può dire della compravendita tradizionale, che è valida solo se si svolge in presenza di un notaio, con venditore e acquirente disposti a firmare sul posto.
Tutto questo comporta ovviamente delle spese extra – le spese notarili – che vanno aggiunte al prezzo della casa se acquistata con il metodo tradizionale.
Nella vendita di una casa all’asta non si paga l’onorario del notaio, il che si traduce in un vantaggio notevole e tangibile.
Comprare Casa all’Asta e nel Metodo Tradizionale: i Punti in Comune
Le differenze tra l’acquisto di una casa all’asta e una casa acquistata in modo tradizionale sono evidenti. Ma quali sono, invece, i punti in comune? Ho pensato di elencarli:
- Sia le case all’asta che quelle vendute tradizionalmente possono essere visionate dai probabili acquirenti;
- Entrambe le modalità di vendita consentono il pagamento con un mutuo ipotecario;
- In entrambi i casi è possibile acquistare casa senza rischi, avvalendosi dell’aiuto di esperti.
Conclusioni
Ora che conosci i meccanismi d’acquisto e i principali vantaggi delle due tipologie di compravendita, non ti resta che ragionare sulle tue possibilità.
Le aste immobiliari portano con sé più di qualche vantaggio, ma possono richiedere una maggiore attenzione. Per questo motivo puoi affidarti alla consulenza di esperti, per gestire il processo di acquisto di una casa all’asta nel più semplice dei modi. Ne vale la pena perché si risparmiano davvero tantissimi soldi.
Se stai per acquistare all’asta, o se stai valutando di partecipare e ti serve supporto, non esitare a contattarci.
Consulenti di Case Asta
Telefono:
Case Asta: 0305782700
Contattaci senza impegno