Comprare casa all’asta è un metodo molto interessante per risparmiare tanti soldi e fare dei veri e propri affari.
Parliamo di quella categoria di case che possono nascondere qualche scheletro nell’armadio o dei rischi nascosti che, senza l’aiuto di un esperto, sarebbero difficili da individuare.
Tuttavia, sia che tu voglia acquistare casa per te e la tua famiglia, sia che voglia fare affari come imprenditore/imprenditrice, grazie alle aste puoi ottenere un immobile scontato, risparmiando notevolmente rispetto all’acquisto sul mercato immobiliare tradizionale.
Per quanto questa metodologia di acquisto possa rappresentare un vantaggio, è bene ricordare che non tutti gli immobili venduti all’asta sono convenienti. Anzi, spesso, se non valutati adeguatamente, possono risultare un dispendio inutile di soldi ed energie.
Partecipare all’asta significa essere capaci di riconoscere e aggiudicarsi un vero affare. Per farlo bisogna saper valutare accuratamente l’immobile e la sua storia per essere certi che non si presentino “soprese” inaspettate dopo la vendita.
Non farti travolgere dalla fretta di doverti aggiudicare l’immobile. Prenditi tempo e valuta. Ma, cosa più importante, leggi attentamente la perizia.
Questo è il documento più affidabile e attendibile per conoscere tutto lo storico dell’immobile a cui sei interessato.
Molte persone finiscono per acquistare immobili che risultano essere delle vere e proprie fregature perché (giustamente) non sono capaci di valutarli con attenzione senza l’aiuto di un professionista.
Sono molti i rischi che si possono correre se non si è in grado di valutare l’immobile da comprare all’asta in tutte le sue parti, anche le più “banali”, o se non si ha al proprio fianco un esperto specializzato in aste giudiziarie immobiliari.
Ecco i 5 rischi più comuni che devi conoscere se partecipi alle aste:
-
Comprare una casa abusiva non abitabile
All’asta il Tribunale è autorizzato a vendere tutto ciò che viene pignorato. La vendita è effettuata sempre senza alcuna garanzia, nello stato di fatto e di diritto in cui gli immobili si trovano.
Significa che potresti comprare una casa all’asta completamente abusiva in cui non potrai abitare.
-
Aggiudicarsi un immobile non finanziabile
Non tutte le banche sono disposte a lavorare con le aste, ma soprattutto non tutti gli immobili all’asta possono essere finanziati con un mutuo ipotecario.
Può capitare che sia venduto all’asta un immobile con qualche problema giudiziario o tecnico che nella maggior parte dei casi si può risolvere.
Tuttavia, devi sapere che le banche ragionano in modo molto schematico e anche solo al primo problema si fermano rinunciando ad emettere un mutuo.
Immagina di trovarti a 30 giorni dalla scadenza per il saldo e la tua banca si rifiuta di finanziare la somma che prima ti aveva concesso… un incubo!
>> Mutuo Asta Giudiziaria (anche 100%) – Ecco cosa devi sapere
Avendo un consulente specializzato in aste giudiziarie al tuo fianco, questo genere di rischi lo eliminerai in partenza perché avrai a tua completa disposizione, dalla valutazione fino al post-vendita, un esperto capace di individuare certi problemi sin dal principio e valutare con te il vero affare su cui puntare.
-
Comprare all’asta una casa che NON sarà tua al 100%
All’asta si trovano spesso anche proprietà non esclusive. Ciò significa che dopo l’acquisto potresti trovarti a non essere il pieno proprietario.
Vengono vendute quote di proprietà, nude proprietà e usufrutti.
Ma ancora più rischiosi e difficili da scovare sono gli immobili che, apparentemente risultano piene proprietà, ma nascondono fondi patrimoniali o diritti di abitazione.
Significa che anche se fossi l’unico proprietario non avrai alcun diritto di entrare in casa tua per molti anni!
-
Comprare un immobile con problemi giudiziari
Acquistando a scatola chiusa potresti trovarti di fronte a immobili che, nonostante l’apparenza, nascondono dei gravi problemi giudiziari che potrebbero crearti molti problemi.
Ricordo ancora quella bellissima villetta in provincia di Piacenza: avevamo un cliente molto interessato, dopo la visita restammo ancora più colpiti perché era veramente perfetta.
Purtroppo, il sogno si spense in fretta quando il nostro avvocato scovò una bella domanda giudiziaria e la trascrizione di un fallimento successivo al pignoramento.
Non sto ad annoiarti con tutti i discorsi tecnici, ti dico però che ci volle poco a constatare che l’acquisto fosse troppo rischioso. Così ci trovammo costretti a sconsigliare al nostro cliente di partecipare all’asta.
Fortunatamente, dopo pochi mesi, trovammo per lui un’altra soluzione altrettanto interessante e molto più sicura.
Parliamo di grosse cifre da investire, è assolutamente fondamentale che tutti i nostri clienti siano sicuri che l’acquisto che stanno per fare sia quello giusto e che il tempo da dedicare all’operazione valga l’impresa.
-
Perdere la caparra del 10% e pagare pesanti sanzioni
Se non riuscirai a saldare il prezzo della casa nei termini imposti dal tribunale, non solo perderai la caparra appena versata (pari al 10% del prezzo inizialmente offerto), ma rischierai anche di essere soggetto a pesanti sanzioni.
Devi sapere che il tribunale, in questo caso, rimetterà la casa all’asta. Se dovesse ricavare meno della somma concordata durante la tua aggiudicazione, ti chiederà di farti carico della differenza!
Con questo discorso il mio intento non è quello di non farti acquistare immobili all’asta. L’invito che ti faccio è di valutare bene ogni tua scelta e ogni minimo particolare, anche quello che può sembrarti più scontato e banale.
Quindi, se ti stai chiedendo se conviene davvero comprare casa all’asta, la mia risposta è assolutamente sì!
Il risparmio che puoi ottenere acquistando un immobile all’asta giudiziaria è veramente alto. Sono molti gli investitori che si avvalgono di questa metodologia per i propri investimenti di flipping immobiliare e messa a reddito.
Altrettante sono le persone che preferiscono provare ad aggiudicarsi un immobile venduto all’asta per uso abitativo perché si rendono conto del grande vantaggio economico rispetto al mercato immobiliare tradizionale.
Per far sì che il tuo acquisto all’asta non diventi un incubo, affidati a dei consulenti esperti in aste giudiziarie che possano supportarti in ogni singola fase e siano in grado di effettuare per te i dovuti controlli dell’immobile prima di partecipare all’asta.
Grazie al nostro avvocato interno, siamo in grado di scovare tutti i problemi che gli immobili venduti all’asta possono presentare ed evitarti di fare un vero e proprio buco nell’acqua che ti prosciughi via tutto l’entusiasmo e – soprattutto – tutti i soldi.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Non esitare a contattarci. Noi di Case-Asta.it siamo a tua disposizione per guidarti verso un sereno acquisto all’asta che resti un sogno e non diventi mai un incubo.
Consulenti Case-Asta.it:
Telefono:
Case Asta: 0308140160
E-mail:
info@case-asta.it