Il logo del blog di Case Asta.

Come acquistare casa alle aste giudiziarie di Brescia

In questo articolo:

Banner di ricerca per vedere le Case in Asta a Brescia.

Brescia è una città nella quale si trovano davvero tantissime occasioni immobiliari all’asta: villette, appartamenti, uffici, magazzini e tanto altro.

L’offerta immobiliare è veramente enorme, ci sono circa 1400 procedure nuove ogni anno. È la quarta provincia con il più alto numero di case all’asta dopo Milano, Bergamo e Roma

Si possono fare affari davvero incredibili e chi cerca casa in questa zona d’Italia può ritenersi fortunato.

Fare un articolo per aiutare le persone a orientarsi in questo mondo ricco di opportunità era per noi molto importante.

Leggendolo scoprirai dunque come acquistare un immobile all’asta nella zona di Brescia evitando di sbagliare e di scontrarti con i rischi possibili.

Ti daremo moltissime informazioni di valore, utili per capire come funziona il mondo delle aste in quest’area della Lombardia.

Inoltre avrai tutte le indicazioni per capire quali sono e dove si trovano le case più interessanti, oltre ai contatti per avere il supporto migliore nella tua zona.

Gli esperti di Case all’Asta della zona di Brescia (e provincia) sapranno suggerirti gli affari attualmente disponibili secondo ciò che stai cercando, al miglior prezzo e soprattutto senza rischi – visto che il nostro lavoro è far risparmiare le persone evitando i pericoli di questo settore.

Telefono: Case Asta: 0308140160

Cose da sapere prima di iniziare

Come in tutte le città d’Italia, anche a Brescia acquistare all’asta nasconde delle difficoltà e anche dei pericoli (altrimenti sarebbe troppo facile risparmiare migliaia di euro, no? 😀 ).

Anche per questo, poco fa, ti abbiamo suggerito di farti seguire fin da subito da un bravo consulente, che possa aiutarti a non fare errori e a concludere l’acquisto nel modo più conveniente possibile.

Ancor prima di visitare la casa scelta, incontrerai le prime difficoltà, ovvero quelle relative al permesso per poterla vedere.

La visita all’immobile è una procedura già di per sé abbastanza complessa.

Non è come per le case “normali”: per poter andare a vedere di persona una casa all’asta, bisogna fare una richiesta seguendo dei protocolli.

Un consulente compila dei documenti.

Devono essere consegnati ad esempio tutti i documenti dei partecipanti alla visita e questo deve essere fatto esattamente il ventesimo e ventunesimo giorno prima dell’asta.

Se la richiesta viene accettata si fissa l’appuntamento e si va a vedere l’immobile.

La visita avviene in un’unica data per tutti i partecipanti.

Non avremo molto tempo per visionare l’edificio. Per questo motivo è di fondamentale importanza andare preparati per valutare in pochi minuti lo stato dell’immobile che andiamo ad acquistare.

Una volta vista la casa occorre capire davvero il suo reale valore (cosa che un esperto di aste ti aiuta a comprendere) e soprattutto, se l’immobile ci piace, è fondamentale andare a cercare tutte le documentazioni.

Possono esserci tante problematiche nascoste, ma è di grande importanza individuarle.

I tribunali non danno nessuna garanzia sulle case in vendita all’asta e potrebbero esserci problemi di ogni tipo, come fondi patrimoniali sull’abitazione, contratti d’affitto in corso, sequestri conservativi.

Insomma senza l’aiuto del consulente potresti scontrarti con mille difficoltà che lui risolverebbe facilmente e addirittura rischieresti di arrivare a comprare una casa in cui non potrai assolutamente entrare per anni.

Qui sotto ti lasciamo il numero di telefono per avere una consulenza nella zona di Brescia:

Telefono: Case Asta: 0308140160

Chiama per chiedere un parere anche senza impegno e se necessario fissa un appuntamento 😉

Scopri gli annunci più interessanti della zona di Brescia e Provincia

Per iniziare ad avvicinarsi al mondo delle aste immobiliari servono principalmente due elementi:

  1. Una certa consapevolezza di base di come funzioni il mondo delle aste, quali siano i rischi (ne abbiamo appena visto alcuni) e quali i vantaggi.
  2. Un’idea di quanti immobili interessanti ci siano nella tua zona a prezzi incredibilmente convenienti.

Sul sito internet di Case-Asta.it (clicca qui per andarci) è presente un elenco delle case attualmente in vendita a Brescia (tornando nella Homepage e cercando altri paesi intorno, puoi vedere anche gli immobili nella provincia circostante).

Una volta compreso cosa può essere trovato alle aste immobiliari e a quale prezzo di partenza, ha senso iniziare a organizzarsi per fare i migliori affari.

È arrivato il momento di capire bene il valore reale dell’immobile (è davvero conveniente o ci sono delle “fregature”?) e gli eventuali rischi.

Se tutto sembra interessante, conveniente sicuro, bene!

È arrivato il momento di proseguire per fare l’acquisto in totale sicurezza.

Preparati all’asta, ma evita i rischi

Le case all’asta vengono sempre affidate a una persona che si occupa della vendita.

Occorrerà quindi contattare questo responsabile dell’asta e capire se ha già pubblicato l’avviso con le date di scadenza per poter partecipare e le altre eventuali informazioni.

Per iscriversi occorre seguire alcune procedure che, se sbagliate, portano all’esclusione.

Sarebbe un peccato perché se siamo arrivati fino a questo punto avremo già fatto molta fatica e perderemo la possibilità di acquistare la casa che ci piaceva.

In questa fase il consulente, se ti sarai affidato a un professionista esperto, ti aiuterà a preparare tutto il necessario e potrai garantirti una partecipazione sicura per fare l’affare più conveniente.

La domanda di partecipazione preparata correttamente

La domanda di partecipazione solitamente viene fatta alcuni giorni prima dell’asta.

Come nel resto d’Italia, anche a Brescia e nella sua provincia si seguono delle procedure “tradizionali”, con qualche accorgimento specifico per questa zona.

Iniziamo dal documento da inviare: la domanda di partecipazione deve essere presentata in una busta perfettamente sigillata.

All’interno di questa busta deve esserci scritto l’importo che si intende offrire per comprare quella casa.

A questo punto deve essere fatto un assegno circolare pari al 10% della cifra offerta.

L’assegno deve essere messo nella busta insieme agli altri altri documenti richiesti (da verificare nei dettagli del regolamento).

Questa busta va consegnata nell’ufficio delegato alla vendita entro la data e l’orario stabiliti o e non oltre.

Se si fa ritardo o se si sbaglia qualsiasi documento, non è possibile in nessun modo partecipare!

Brescia e Provincia: Il giorno dell’asta e le offerte per acquistare casa

Dopo tanto studio e lavoro finalmente è arrivato il giorno in cui è possibile fare l’affare della vita.

Bisogna essere puntuali e presentarsi all’orario comunicato.

La prima cosa che faranno sarà aprire le buste con le offerte di chi ha fatto la domanda per partecipare.

Le persone che avranno presentato correttamente la domanda e pagato la caparra, potranno partecipare e presentare le proprie offerte.

Arrivati a questo punto, spesso i nostri clienti si ritrovano a partecipare da soli, potendo quindi acquistare al prezzo migliore, perché altri che hanno provato a fare da soli vengono esclusi per errori di compilazione o di documentazione.

Se invece ci sono dei concorrenti, la base d’asta (il costo di partenza della casa) sarà la cifra più alta tra quelle offerte dai partecipanti.

È a questo punto che inizieranno i rilanci.

A partire dal prezzo base verrà fatta la classica domanda “chi offre di più?

Per rilanciare occorre avvisare il delegato e ognuno avrà 60 secondi di tempo per farlo.

Quando nessuno farà più dei rilanci per 60 secondi, l’ultima offerta (la più alta) sarà quella considerata valida.

Chi avrà offerto di più sarà il vincitore dell’asta.

A questo punto l’assegno circolare viene restituito a tutti quelli che avevano dato la caparra ma che non hanno vinto.

Il vincitore invece dovrà assolutamente pagare l’immobile entro la scadenza con assoluta puntualità. Questo è davvero molto importante.

A Brescia vengono dati 120 giorni di tempo al vincitore per saldare il pagamento dovuto (non è così ovunque) e nel giro di alcuni mesi otterrà il decreto di trasferimento con il quale diventerà a tutti gli effetti il nuovo proprietario!

Ora, dal momento che gli istituti di credito possono causare ritardi nel pagamento, anche in questa fase sarebbe decisamente importante essere supportati, per trovare una banca affidabile che sappia già come lavorare con le aste.

Considera che i soldi devono arrivare il prima possibile per poter pagare puntualmente e che le banche non fanno assolutamente convenzioni con il tribunale.

Purtroppo un ritardo di pagamento per una scadenza dell’asta significa perdere la casa e ricevere pesanti sanzioni.

Occorre sia conoscere le banche più convenienti e affidabili, sia fare in modo che tutti i documenti siano chiari per evitare rifiuti di prestito inaspettati.

I pericoli nascosti nelle documentazioni dell’immobile, di cui abbiamo parlato a inizio articolo, rappresentano il motivo principale per il quale una banca può rifiutare la concessione del mutuo, anche se inizialmente era stato accettato.

Riepilogando, ecco quali sono le cose da fare:

  • Capire il funzionamento, i vantaggi e i rischi delle aste
  • Scegliere la casa giusta
  • Analizzare il suo valore e le eventuali problematiche
  • Studiare i documenti per evitare problemi in futuro
  • Se tutto ok, presentare correttamente la domanda all’asta
  • Vincerla e ottenere un mutuo puntuale e conveniente
  • Vivere più felici

Hai la fortuna di avere la nostra sede nella tua città, quindi per te sarà semplice ottenere tutto il prezioso supporto per fare il più grande affare della tua vita senza correre rischi.

Prendi subito un appuntamento: Telefono: Case Asta: 0308140160

Siamo in Via Cipro 16, disponibili per una prima consulenza – gratuita e senza impegno.

Contattaci subito!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.