Ciao! Se sei finito in quest’articolo probabilmente è perché stai valutando se affrontare l’asta immobiliare da solo/a, oppure se affidarti a degli esperti del settore.
Forse non sono la persona più adatta per rispondere a questi dubbi, visto che aiutare le persone ad acquistare all’asta è il mio lavoro!
Credo che dovrei farti parlare con alcuni miei clienti, o, ancora meglio, con qualcuno che ha acquistato in asta senza avvalersi del supporto di un esperto…
…ed è rimasto scottato.
I loro pareri sono sicuramente più convincenti, e a fine articolo ti racconterò la storia di uno di loro.
Prima però proverò ad analizzare tutti gli aspetti importanti da considerare. Iniziamo a fare un po’ di chiarezza!
Si può partecipare a un’asta da soli e senza agenzie?
La risposta alla domanda qui sopra è: Certamente!
Le aste sono pubbliche, libere e aperte a tutti.
Quindi SI: puoi partecipare senza il supporto di un’agenzia. Ma la domanda che ti pongo io, a questo punto, è… TE LA SENTI?
I controlli da effettuare per avere la certezza di non imbattersi in problemi, costi nascosti o attese interminabili sono molti, complessi e davvero parecchio specifici.
Anche il nostro avvocato interno, che è specializzato in aste immobiliari, a volte si avvale della consulenza di altri esperti che lo affiancano nell’analisi.
Questo accade perché ogni situazione può avere sfumature diverse e può metterci di fronte ad un ampissimo ventaglio di casi e possibilità.

Bisogna analizzare e studiare approfonditamente ogni singolo caso per essere sicuri di fare l’acquisto giusto.
Per valutare tutte le possibilità è necessario:
- Avere una competenza molto specifica. Non so se hai presente le spaventose dimensioni dei manuali e dei codici su cui si studiano queste procedure all’Università, nella facoltà di Giurisprudenza.
- Essere costantemente aggiornati. Ricorda che le normative cambiano spesso e sono diverse in ciascun Tribunale.
Quindi non fa fede l’esperienza dell’amico che ha acquistato una casa prima di te, o l’immobile che tu stesso hai acquistato 5 anni fa.
La situazione attuale e la procedura dell’immobile che ti interessa ora, sono sicuramente molto diverse!
Documenti Ufficiali, Dubbi e Problematiche
È vero che nei documenti ufficiali, pubblicati dal Tribunale, troverai tante indicazioni e informazioni ma è necessario che tu sia in grado di rispondere a queste (e altre) domande:
- Quelli sul sito sono tutti i documenti di cui hai bisogno? o ce ne sono altri?
- Sono documenti aggiornati?
- Sono tutti validi?
- Sei sicuro di saper comprendere esattamente il significato di tutti i termini tecnici citati?
- Se ci fosse un errore nei documenti, chi ne risponderebbe?
- Le eventuali difformità citate nei documenti sono tutte sanabili? a quale prezzo?
- Le spese condominiali sono tutte a mio carico?
- Posso rivendere o affittare la casa dopo averla comprata?
- E se la casa è abitata come devo comportarmi?
- Quanto devo attendere?
- A quanto ammontano i costi della procedura?
- Posso pagare con un mutuo?
Le risposte a queste domande variano per ogni singolo caso ed è bene conoscerle con sicurezza e cognizione di causa.
Se non sai rispondere anche solo a una di queste domande, ricorda che la questione potrebbe nascondere rischi molto grandi o costi nascosti elevatissimi.
Il mio consiglio quindi è quello di contattare un esperto per trovare la casa dei tuoi sogni senza correre alcun rischio.
Storie di Aste Partecipate senza l’aiuto dei Consulenti
Come promesso, ora ti racconterò la storia di due ragazzi che ho incontrato lo scorso anno ad un’asta… e che sono sicura ti consiglierebbero di affidarti a un esperto per comprare la casa della tua vita 😀
Quella mattina stavo accompagnando un cliente (che da qui in avanti chiamerò Tommaso) all’asta di una villetta poco distante da Cremona.
Avevamo controllato attentamente tutti i documenti relativi a quell’immobile, ed era saltato fuori un preoccupante fondo patrimoniale.
Non voglio annoiarti ora con dei tecnicismi, quindi lascio la spiegazione di cosa sia il fondo patrimoniale a un altro articolo.
Per farla breve, la casa poteva essere acquistata e abitata senza problemi, ma nessuna banca avrebbe mai concesso un mutuo per una casa con un fondo patrimoniale.
Ne avevo parlato con Tommaso. La sua famiglia aveva circa 50.000 € di risparmi, quindi poteva permettersi di arrivare fino a quella cifra, senza chiedere prestiti alle banche.
La casa valeva molto di più, ma Tommaso non ci sarebbe arrivato senza l’intervento di un istituto di credito.
Abbiamo deciso di tentare la fortuna.
Dopotutto il problema non riguardava solo Tommaso, chiunque avrebbe avuto problemi di finanziabilità per quell’acquisto. E non è da tutti avere 50.000 € di risparmi pronti da spendere.
In asta scoprimmo che le offerte erano due: quella di Tommaso e quella di una giovane coppia (Lia e Andrea).
Tommaso rilanciò fino a 50.000 €.
Andrea però alzò subito la mano e disse <<52.000 €>>.
Tommaso, come previsto, molto a malincuore si fermò. L’asta si concluse quindi con l’aggiudicazione ad Andrea e Lia.
Ci avvicinammo per fare loro le congratulazioni e scambiammo due parole.
Lia, a un certo punto disse: <<andiamo che dobbiamo passare in banca per il mutuo>>
Panico!
<<…per il mutuo?!?!!>>
I ragazzi non erano a conoscenza dei rischi legati al mondo delle aste e nessuno aveva segnalato loro il fondo patrimoniale.
La banca, dal canto suo, non fa controlli su una casa, prima che il suo cliente se la aggiudichi.
La settimana successiva Lia e Andrea sono venuti nel mio ufficio.
Dopo l’asta avevano portato tutti i documenti alla loro banca che, come previsto, il lunedì successivo, aveva comunicato loro che non era possibile erogare il mutuo.
Ora stanno cercando un’altra casa… con il nostro aiuto! 😀
Questa brutta esperienza purtroppo è costata a Lia e Andrea più di 4.000 € , ma ora dormono sonni tranquilli grazie al sistema Acquista senza Rischi: l’unico sistema sicuro al 100%.
Serve aiuto? Trovi i contatti qui sotto!
Consulenti Case-Asta.it:
Telefono:
Case Asta: 0308140160
E-mail:
info@case-asta.it