Andare a vivere da soli non è mai facile, eppure arriva un momento in cui in ognuno di noi scatta una lampadina che fa diventare questo passo estremamente necessario.
“Domani ceni a casa?”
“Hai riordinato la tua stanza?”
“Questa casa non è un albergo!!”
… e ad un certo punto capisci che è arrivata l’ora di andare a vivere da solo.
La vita con mamma e papà è comoda: hai qualcuno che riempie il frigorifero, che prepara deliziosi piatti fumanti e non ti devi preoccupare del percorso che fanno i calzini sporchi per tornare al loro posto nel cassetto, puliti e profumati.
Nonostante tutto, arriva sempre quel momento in cui cominci a valutare la possibilità di andare a vivere da solo. Perché la libertà davvero non ha prezzo!
Aspetta!
Sei sicuro? Beh, un prezzo ce l’ha eccome. Prima di compiere il grande passo è il caso di fare un paio di conti su quanto verrà a costarti la tanto desiderata libertà.
In questa guida ti aiuterò a calcolare ogni voce di spesa da non sottovalutare per evitare di fare “passi falsi” quando decidi di andare a vivere da solo.
Non lasceremo niente al caso e alla fine della lettura di questo articolo sarai pronto (o pronta) per procedere, con la sicurezza di aver considerato ogni variabile tra le tue entrate (stipendio) e le tue uscite (spese a cui fino ad oggi hanno provveduto mamma e papà).
Mi chiamo Elena e sono una consulente di Case all’Asta. Da anni supporto persone che, come te, stanno cercando casa. Le guido nel valutare il migliore affare e acquistarlo in tutta sicurezza.
In questa guida vorrei aiutarti a valutare la possibilità di acquistare la tua prima casa (senza pentirtene) 😀
Iniziamo!
Andare a Vivere da Soli: Scelta Permanente o Momentanea?
Lo so, inizialmente hai pensato a un affitto. Ma voglio farti una domanda: per quanto tempo credi che rimarrai fuori dalla casa di mamma e papà?
Voglio dire: una volta che ti sentirai indipendente, immagini di poter mai tornare indietro?! Non dirmi che ti mancheranno i poster della tua cameretta, appesi lì da quando avevi 15 anni! Io credo proprio di no.
Quindi, è bene che inizi a pensare a questo cambiamento come ad un passaggio a lungo termine, se non addirittura definitivo.
Ecco perché è necessario scartare fin da subito l’ipotesi dell’affitto, fidati.
Spenderesti un sacco di soldi per mesi e anni senza avere nulla tra le mani. Incontro ogni settimana decine di persone che in passato hanno fatto questa scelta e tutti la definiscono un grave errore.
Posso contemplare e accettare l’affitto nel momento in cui decidi di trasferirti da solo per qualche mese in un’altra città. Però, appunto, in questo caso si tratta di breve periodo. Tu, invece, stai valutando di non tornare da mamma e papà. Quindi, la soluzione migliore è comprare casa.
Mi fermo un attimo per ricordarti che, oltre alla spesa per la casa, avrai tante altre voci che non andranno sottovalutate. Torneremo più avanti a valutare i costi di un affitto e/o di un acquisto. Ora, come promesso, voglio svelarti definitivamente quali sono le spese da considerare per andare a vivere da solo. Facciamo i conti insieme!
Le Spese da Calcolare prima di andare a vivere da solo
Dovrai imparare a dividere bene le tue entrate su voci di spesa che fino ad oggi non hai mai dovuto calcolare:
- Le utenze: gli allacci di acqua, luce e gas ti costeranno qualche centinaio di euro all’attivazione del contratto, successivamente riceverai bollette trimestrali con un importo che può variare in base al consumo. Ti tornerà in mente la mamma che ti diceva di non lasciare accesa la luce o la TV e di non fare una doccia che dura 20 minuti. Sono piccole attenzioni che ti possono permettere di ridurre di molto i costi!
- Budget da destinare alla spesa: Intendo cibo e prodotti per la casa.
Soprattutto queste sono cose a cui, fino ad oggi, ha pensato esclusivamente la mamma, ma presto scoprirai che non sono gratis. Certo, con un po’ di attenzione riuscirai a stare entro i 200 € al mese. Un paio di consigli veloci: tieni d’occhio le promozioni sui prodotti a lunga scadenza e fai scorta solo quando sono scontati. Confronta i prezzi al kg, o al litro, scritti in piccolo sulle etichette del supermercato, scoprirai che, prodotti del tutto simili tra loro, possono avere anche prezzi molto diversi. - I vari abbonamenti mensili: la connessione internet, la pay tv, la rata del cellulare, le spese per l’auto e il carburant
- Calcola un budget minimo per gli imprevisti: Se avrai un guasto in casa, sarà utile avere una piccola scorta. La sola chiamata di un tecnico (elettricista o idraulico) ti costerà intorno ai 50 €, da sommare al compenso per il lavoro che andrà a svolgere per risolvere il guasto.
- Il costo della casa vera e propria: riapriamo qui le argomentazioni a sostegno dell’acquisto, rispetto all’affitto.
Perché Comprare Casa è sempre la Scelta Migliore
Pensiamo ad un bilocale vicino alla città, seminuovo, non lussuoso ma carino. L’ideale per un single.
- Affittarlo ti costerà almeno 400/450 € al mese
- Arredarlo almeno 7000/8000 € (se sei bravo)
- Ammettiamo che intendi restarci per almeno 10 anni…
… Alla fine, avrai speso più di 50.000 € e ti ritroverai nelle mani solo dei mobili economici che non si adatteranno alla nuova casa in cui vorrai trasferirti!
Ipotizza, invece, di fare un mutuo per acquistare:
Spendendo la stessa cifra mensile, dopo 10 anni avrai già pagato metà casa!
Anzi, se l’avrai acquistata all’Asta, avrai risparmiato tantissimi soldi e probabilmente avrai anche già finito di pagarla! Con questo tipo di acquisti puoi mettere in conto una rata del mutuo bassissima, anche intorno ai 200/250€ al mese (la metà di quello che spenderesti per l’affitto).
Sai che acquistando all’asta si risparmia, in media, il 56% sul prezzo di mercato?
Questo vuol dire che quando “metterai la testa a posto” e sentirai l’esigenza di avere una casa più grande, avrai già finito di pagare le rate del mutuo fatto per l’acquisto del bilocale. Potrai affittarlo e inizierai subito a guadagnare!
Affittare casa: il metodo per evitare gli inquilini che non pagano l’affitto.
Cosa aspetti? Non perdere tempo e soldi in affitto! Inizia a cercare Casa all’Asta avendo al tuo fianco dei validi professionisti che ti aiutino a scovare l’affare giusto per le tue esigenze.
Consulenti Case-Asta.it:
Telefono:
Case Asta: 0308140160
E-mail:
info@case-asta.it