Il logo del blog di Case Asta.

Affitto o Acquisto della casa. Cosa scegliere?

In questo articolo:

Quando una persona si trasferisce per la prima volta in una nuova città inizia a riflettere sui costi e sulle possibilità più convenienti.

Succede tanto agli studenti quanto ai lavoratori, a tutte le età.

Mi è capitato ad esempio quando sono andato a vivere in un posto nuovo per lavoro e dovevo cercare casa.

In genere succede a TUTTI di porsi una domanda in particolare.

Bhe, si tratta di un dubbio che è venuto anche a me… eccome se mi è venuto.

Questo è ciò che moltissime persone, in quelle situazioni, si chiedono: perché dovrei pagare ogni mese una rata di affitto quando spendendo la stessa cifra la casa potrei comprarmela!?

Bella domanda, mi verrebbe da dire! È questo ciò di cui parleremo in quest’articolo.

Trasferirsi in un posto nuovo – Valutazioni fondamentali

Una nuova vita, magari un nuovo lavoro.

Trasloco, foto di una scatola con chiavi e accessori.
Sono tanti i motivi per i quali può capitare di dover cambiare città e affrontare nuove sfide.

Solitamente quando ci si trasferisce da una città a un’altra si prova una particolare sensazione di smarrimento, che può essere bella o brutta a seconda di come la si vive.

Può essere un’emozione importante, un qualcosa che ci offre nuovi stimoli. Almeno, per me è così!

Dobbiamo cercare di goderci questi frangenti, ma allo stesso tempo cercare di razionalizzare il tutto per prendere delle scelte corrette.

Questo ovviamente vale a maggior ragione per una cosa importante come la propria casa!

La prima questione da sottoporre a un’attenta riflessione riguarda le previsioni sul lungo periodo.

Quanto dovrò stare in questo posto?

Bhe, non è proprio una questione di poco conto, quindi penso valga la pena dedicare un piccolo paragrafo apposito.

Le valutazioni di tempo e durata

Il tempo è sempre troppo poco, ma quando si tratta di impegni finanziari va ponderato con attenzione.

Contratti di affitto, contratti di lavoro, durata del mutuo.

Va bene che tutto scorre, ma bisogna valutare con calma possibilità e conseguenze, pensando al lungo periodo.

Se si compra casa in una città in cui si intende stare per pochi anni, bisogna valutare se dopo si è in grado di gestirla, magari affittandola.

Se si apre un mutuo, bisogna valutare la sicurezza del proprio lavoro.

E attenzione, perché lo stesso vale per l’affitto. I contratti possono essere lunghi e bisogna essere sicuri dell’impegno che si sta prendendo.

Meglio prendere una casa in affitto o acquistarla?

Chiavi di una casa tra le mani.
Si tratta di scelte: vuoi avere una casa tutta tua o preferisci abitare quella di un’altra persona?

Perché pagare ogni mese una rata per qualcosa che poi non ci rimane?

La rata di un affitto può essere alta, molto alta.

Quindi la domanda è più che legittima.

Sto spendendo un sacco di soldi e di questa spesa non mi rimarrà assolutamente nulla.

Non è solo un dubbio dal punto di vista psicologico, è anche una scelta che merita di essere razionalizzata.

È vero che il mutuo è un impegno sul lungo periodo con delle responsabilità, ma è anche vero che ti permette di costruirti una sicurezza stabile per il futuro.

La convenienza del mutuo

Un aspetto molto interessante che forse tante persone non conoscono, è che quando si acquista una casa all’asta la rata del mutuo può essere inferiore al costo dell’affitto.

Hai capito bene, mensilmente potresti spendere meno mentre stai comprando una TUA casa, rispetto a pagare a vuoto un affitto del quale non ti rimarrà nulla.

Il motivo è semplice: se farai il giusto affare e con le giuste attenzioni, spenderai relativamente poco per una bella casa e con un supporto adeguato troverai dei mutui molto convenienti.

Quindi poi ti risulterà una rata assolutamente gestibile e di fatto inferiore al prezzo di un affitto.

Se ci pensi è anche piuttosto intuitivo.

Ipotizza un affitto medio di 400 euro al mese.

Sono 4800 euro all’anno che stai spendendo in “nulla”, nel senso che sono soldi che in futuro non ti torneranno e non ti rimarrà nessun bene materiale.

Molti appartamenti decisamente interessanti, se acquistati all’asta costano circa 40.000 euro.

Un ottimo prezzo, ne abbiamo comprati tanti a quest’importo.

Significa che con la stessa spesa dell’affitto potresti pagarti la tua casa in meno di 9 anni.

Pensaci un attimo, è o non è un affare che permette di dormire sonni più tranquilli?

Quindi cosa è meglio tra affittare e acquistare?

Eccoci alla domanda principale.

In realtà mi dispiace deluderti, ma non ho una risposta fissa valida per tutti: dipende.

Non bisogna avere un’unica risposta per una questione così importante, quello che serve è riuscire a ragionare su questo dilemma per prendere la migliore decisione possibile.

Se hai un lavoro instabile, pensi di restare poco in quella città e non intendi avere l’impegno di un immobile di tua proprietà, è assolutamente inutile che tu ti metta a comprare casa.

Ma su trasferimenti a lungo termine e soprattutto se hai la mentalità di chi vuole investire i propri soldi anziché spenderli senza ritorno, bhe!

In quel caso scegliere di pagare un mutuo anziché un affitto è quasi una scelta obbligata!

Se vuoi avere supporto per valutare questa possibilità e per sapere come fare affari in totale sicurezza, ti lascio qui sotto tutti i contatti utili:

Consulenti Case-Asta.it – CONTATTI:

Telefono:
Case Asta: 0308140160
E-mail:
info@case-asta.it

Consulente per case all'asta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga tra gli articoli

Martelletto da giudice
Acquista anche tu Case all'Asta SENZA RISCHI
agente immobiliare che regge una piccola casa

Scopri come funzionano le Aste Immobiliari

Acquistare la propria casa tramite un’asta giudiziaria può essere un grande affare oppure un grande incubo.

Dipende tutto dal modo in cui si procede.